MANOVRA: LAURETI (PD), MANCA COMPLETAMENTE AGRICOLTURA

SALVINI CHIUDE CONVEGNO “SEMINANDO IDEE COLTIVANDO PROPOSTE FACCIAMO CRESCERE AGRICOLTURA ITALIANA”

(riproduzione riservata)

il vicepresidente del consiglio matteo SALVINI, concludendo, nella sala koch di palazzo madama il convegno dal titolo “seminando idee, coltivando proposte. facciamo crescere l’agricoltura italiana”, promosso dal dipartimento agricoltura della lega su iniziativa del responsabile nazionale senatore giorgio maria BERGESIO, ha ribadito l’importanza strategica dell’agricoltura per l’italia e per la lega, definendola “identita’, salute e ricchezza del paese”. ha criticato con forza le politiche europee in materia agricola e ambientale, definendo “eco-imposizioni” molte delle attuali condizionalita’ della pac. “serve piu’ concretezza e meno burocrazia, l’agricoltore deve poter lavorare, non districarsi tra 21 requisiti per accedere ai fondi”, ha detto. SALVINI ha anche citato i danni dell’invasivita’ delle norme ue sull’energia e l’automotive: “la zavorra non arriva da washington, ma da bruxelles”.e’ tornato sulla polemica dell’utilizzo dei fondi del mes, dicendo che se fossero restituti all’italia potrebbero essere utilizzati per migliorare le infrastrutture irrigue. undici miliardi “sistemerebbero la rete idrica agricola nazionale”. il leader leghista ha concluso con un appello alla filiera: “datemi strumenti concreti da portare nei tavoli nazionali e internazionali. l’agricoltura non puo’ essere solo folklore o reality: servono competenza, visione e coraggio”. SALVINI ha anche invitato a tener in maggior conto la pesca, anch’essa importante sul territorio. i lavori del convegno sono stati aperti da BERGESIO, il quale ha sottolineato come il dipartimento agricoltura della lega sia “un laboratorio di idee, di proposte. il dipartimento e’ l’interlocutore con gli stakeholder, con le associazioni di categoria e le associazioni sindacali”. il parlamentare ha anche annunciato che quanto emerso dal convegno ” lo vorremmo anche trasformare in un atto parlamentare”, come una risoluzione on una mozione “per dare l’input all’agricoltura in vista della legge di bilancio di fine anno”, ma anche “in vista delle politiche europee”, vista la presenza di molti europarlamentari del carroccio. dopo l’intervento di BERGESIO hanno portato i loro saluti istituzionali massimiliano ROMEO, presidente del gruppo lega al senato; paolo BORCHIA, capo delegazione della lega al parlamento europeo; mirco CARLONI, presidente della commissione agricoltura della camera; luigi D’ERAMO, sottosegretario alle politiche agricole; il responsabile dipartimenti della lega armando siri e raffaele STANCARELLI, coordinatore del gruppo dei patrioti in comagri del parlamento europeo. questi ha detto che la lega si opporra’ alla fusione tra fondi pac e fondi di coesione e avra’ un atteggiamento pragmatico a bruxelles. ha aggiunto che “la protesta dei trattori ha gia’ cambiato la sensibilita’ europea”. si e’ poi svolto un panel su “agricoltore custode dell’ambiente e del territorio”, al quale hanno preso parte tommaso BATTISTA, presidente di copagri; luca BRONDELLI, vicepresidente confagricoltura; cristiano FINI, presidente cia-agricoltori italiani ed ettore PRANDINI, presidente coldiretti ed uno su “dalla filiera alla dieta mediterranea come patrimonio culturale” con, tra gli altri, paolo MASCARINO, presidente federalimentare; serafino CREMONINI, presidente assocarni; luigi SCORDAMAGLIA, amministratore delegato di filiera italia; giorgio CALABRESE, medico e nutrizionista; alessandro CIRCIELLO, chef; giancarlo PERBELLINI, chef. sono quindi intervenuti i due esponenti della lega che sono stati anche ministri dell’agricoltura, gian marco CENTINAIO e luca ZAIA, che hanno ricordato i principali risultati raggiunti durante il loro mandato. hanno anche parlato del vino e della necessita’ di comunicare la bonta’ della dieta mediterranea e di tutti i prodotti che la compongono. infine, hanno preso la parola gli assessori regionali all’agricoltura salvatore BARBAGALLO (sicilia); federico CANER (veneto); emanuele IMPRUDENTE (abruzzo); alessandro PIANA (liguria); stefano ZANIER (friuli venezia giulia); giulia ZANOTELLI (provincia autonoma di trento).