AGROALIMENTARE: COMMISSIONE UE, IL COMMERCIO DELL’UE RIMANE FORTE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025

(riproduzione riservata)

iI rapporto sul commercio agroalimentare pubblicato oggi dalla commissione europea mostra che il commercio agroalimentare dell’ue e’ rimasto forte nel primo trimestre del 2025, informa un comunicato. il saldo commerciale agroalimentare e’ rimasto ampiamente positivo, raggiungendo 11,6 miliardi di euro nel primo trimestre, nonostante una riduzione dovuta all’aumento del prezzo delle importazioni rispetto al 2024. le esportazioni agroalimentari – spiega il comunicato – hanno raggiunto i 59,7 miliardi di euro nel primo trimestre dell’anno, con un aumento del 3% (+1,9 miliardi di euro) rispetto allo stesso periodo del 2024. il regno unito e’ rimasto la principale destinazione delle esportazioni con 13,5 miliardi di euro (23% delle esportazioni agroalimentari dell’ue). l’export verso la cina, invece, e’ diminuito a causa delle minori esportazioni di cereali. le esportazioni di caffe’, te’, cacao e spezie hanno registrato la crescita maggiore all’inizio del 2025 rispetto al 2024, con un aumento di 1,1 miliardi di euro (+51%), grazie al forte rialzo dei prezzi dei prodotti del cacao. nel primo trimestre del 2025 le importazioni agroalimentari dell’ue hanno raggiunto i 48,1 miliardi di euro, con un aumento di 7,9 miliardi di euro (+20%) rispetto al 2024. brasile, stati uniti e regno unito sono rimasti le principali origini delle importazioni, con notevoli aumenti anche dalla costa d’avorio (+84%, +1,2 miliardi di euro) e dalla cina (+35%, +732 milioni di euro). le importazioni di cacao, caffe’, frutta e noci e prodotti non edibili hanno registrato una forte crescita, con un raddoppio dei prezzi del cacao e un aumento del 65% dei prezzi del caffe’. al contrario, le importazioni di zucchero e isoglucosio (-39%, -197 milioni di euro) e di olio d’oliva (-32%, -167 milioni di euro) sono diminuite a causa dei prezzi piu’ bassi e dei volumi ridotti.