COLDIRETTI, 13/6 AL VILLAGGIO CONTADINO DI UDINE CONSEGNA DEGLI OSCAR GREEN

(riproduzione riservata)

“le innovazioni 2025 nate dalla creativita’ dei giovani agricoltori italiani e destinate a rivoluzionare consumi e servizi nel segno della sostenibilita’ saranno al centro dell’oscar green, il premio della coldiretti a imprese e start up che generano sviluppo e lavoro”. lo afferma un comunicato della coldiretti, che cosi’ prosegue: “l’appuntamento e’ per venerdi’ 13 giugno, dalle ore 9.30, in piazza liberta’, al villaggio contadino di udine, la grande kermesse che per tre giorni animera’ la citta’ friulana con una presenza diffusa nei suoi luoghi simbolo. per l’occasione i giovani imprenditori in lizza nelle diverse categorie presenteranno dal vivo le proprie idee nel salone allestito nella loggia del lionello. i lavori saranno aperti da vincenzo GESMUNDO, segretario generale coldiretti, cui seguiranno gli interventi di alberto felice DE TONI, sindaco di udine, martin FIGELJ, presidente coldiretti friuli venezia giulia, stefano ZANNIER, assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna, oltre che di enrico PARISI, delegato nazionale coldiretti giovani e stefano LEPORATI segretario nazionale coldiretti giovani. spazio quindi alle premiazioni degli oscar con le ‘statuette’ che saranno consegnate ai vincitori da vinicio mose’ VIGILANTE, amministratore delegato gse, maria chiara ZAGANELLI, direttore generale crea, riccardo MARTINA SEMENZATO (noi moderati), referente friuli venezia giulia e trentino alto adige per affari istituzionali enel, cesare TRIPPELLA, head of leaf eu, philip morris italia, alfonso PECORARO SCANIO, fondazione univerde, massimiliano CATTOZZI, responsabile direzione agribusiness di intesa sanpaolo, michele FALCE, resp. sviluppo filiere agricole di novamont. a chiudere i lavori sara’ ettore PRANDINI, presidente coldiretti. per l’occasione sara’ presentata la nuova analisi coldiretti/divulga sull’imprenditoria giovanile in italia. al villaggio coldiretti, che per l’intero week end animera’ il centro di udine con orario 9-22 (domenica ore 9-20), si alterneranno istituzioni, artisti e studiosi per discutere di alimentazione, ambiente, salute e scuola. ma ci sara’ anche il grande mercato di campagna amica dove sara’ possibile trovare le eccellenze delle regioni italiane, con menu contadini a 8 euro e piatti della tradizione. previsti laboratori di agricosmesi, degustazioni, lezioni sull’olio, orti didattici e agriasilo per i piu’ piccoli, oltre agli animali delle fattorie italiane”.