LATTE: CONVEGNO COMITATO ITALIANO FIL/IDF CON CONFCOOPERATIVE FEDAGRIPESCA, AFIDOP E ASSOLATTE

(riproduzione riservata)

“con circa 984 milioni di tonnellate di latte prodotte nell’anno 2024 e una domanda crescente del 3-4% all’anno, la filiera lattiero-casearia e’ chiamata a garantire ed ampliare un fabbisogno crescente a livello mondiale, impegnandosi a coniugare sempre piu’ la produzione con la sostenibilita’. e’ questa la direzione tracciata dagli esperti che hanno preso parte al convegno ‘federazione internazionale del latte: un alleato strategico per le sfide che attendono il settore lattiero-caseario’, organizzato oggi a roma dal comitato italiano fil/idf, con il supporto di afidop, assolatte e confcooperative fedagripesca”. lo rende noto un comunicato del comitato italiano fil/idf, che cosi’ prosegue: “obiettivo del convegno e’ stato quello di analizzare e approfondire le sfide di sostenibilita’ che si trova davanti il settore, con l’obiettivo di affrontarle in maniera coesa a livello internazionale, coinvolgendo tutti gli anelli della filiera. sono 6,5 miliardi le persone che consumano nella loro dieta i prodotti lattiero caseari e 1 miliardo (circa il 13% della popolazione mondiale) le persone che dipendono per reddito e occupazione dalla filiera lattiero casearia. le aziende agricole da latte nel mondo ammontano a piu’ di 133 milioni e da esse ricavano il loro reddito oltre 600 milioni di persone (240 impiegate nelle aziende agricole e altri 400 milioni impiegate lungo la filiera. la popolazione globale e’ destinata a crescere da 7.700 a 9.600 milioni di persone tra il 2020 e il 2050, secondo le previsioni della fao. la crescita della popolazione mondiale sara’ accompagnata da un aumento del consumo globale di proteine ​​animali di oltre il 20%, di cui almeno il 30% sara’ rappresentato da prodotti lattiero-caseari. la consapevolezza degli operatori e dei decisori politici intorno al grande capitolo della sostenibilita’ ambientale, sociale ed economica, diventa sempre piu’ importante, ha commentato il presidente del comitato italiano federazione internazionale del latte (fil/idf) erasmo NEVIANI. ‘su questo tema, cosi’ come su molti altri di grande impatto per il settore lattiero-caseario mondiale, la fil e’ un alleato autorevole e preparato. grazie al lavoro delle centinaia di esperti provenienti da tutto il mondo, da oltre centovent’anni rappresenta la voce dell’intero settore lattiero-caseario mondiale, una voce che basa il proprio lavoro solo su fatti concreti e scientificamente provati, sull’esperienza e le evidenze. gli esperti del comitato italiano fil/idf rappresentano le peculiarita’ della realta’ italiana nel dibattito mondiale e portano il proprio bagaglio di conoscenze specifiche sul settore’. ‘la nostra organizzazione – ha dichiarato il presidente del settore lattiero-caseario di confcooperative giovanni GUARNERI – crede molto nel ruolo cruciale che la fil svolge come hub globale di conoscenze tecniche, scientifiche ed economiche utili ai policy makers per costruire politiche di settore che tengano davvero conto del valore del comparto lattiero caseario e dei diversi contesti produttivi. dal convegno che oggi abbiamo avuto l’onore di ospitare e’ emersa la grande solidita’ economica e produttiva di una filiera che deve essere in grado di soddisfare le esigenze di una popolazione mondiale sempre in crescita, come confermato anche oggi dalla fao. con questo obiettivo e con un approccio volto al progresso dell’intero sistema produttivo, la cooperazione e’ impegnata all’interno della federazione con esperti di alto livello che contribuiscono all’analisi di soluzioni efficaci per le sfide che attendono il presente e il futuro del settore, come quelle dell’efficientamento delle emissioni, del benessere degli animali, delle innovazioni tecnologiche applicate ai processi produttivi o agli importantissimi elementi legati alla nutrizione’. ‘assolatte – ha dichiarato il presidente paolo ZANETTI – e’ da sempre vicina al mondo della federazione internazionale del latte, che ospita, curandone anche la segreteria, stimolando la partecipazione degli esperti industriali. perche’ siamo perfettamente coscienti del fatto che i temi affrontati in seno alla federazione sono di interesse globale e che l’unione fa la forza. la forza della federazione sta proprio nella condivisione e nel lavoro congiunto di esperti ed operatori a servizio dell’intera filiera. del resto, se la popolazione mondiale cresce (la fao stima un miliardo di persone in piu’ a sfamare nei prossimi 25 anni), con essa cresce la domanda di cibo sano, nutriente e sostenibile. latte e prodotti lattiero-caseari sono perfetti per rispondere a questa domanda. sono prodotti di base della nostra alimentazione (la piramide alimentare raccomanda il consumo quotidiano di latte e yogurt e piu’ che settimanale dei formaggi)’. ZANETTI ha anche evidenziato come ‘il settore della trasformazione lattiero-casearia sia il primo comparto food a livello nazionale con un fatturato di oltre 26 miliardi di euro, che raccoglie tutto il latte nazionale, per trasformarlo in prodotti eccezionali, esportati in tutto il mondo’. il presidente di afidop antonio AURICCHIO ha posto l’attenzione sul ruolo delle indicazioni geografiche ‘che rappresentano oggi un modello vincente, capace di coniugare qualita’, identita’ territoriale, tracciabilita’ e sostenibilita’. e’ dunque imprescindibile che un network scientifico e tecnico internazionale come la fil analizzi in profondita’ il sistema delle ig, non solo per comprenderne le peculiarita’ e i risultati conseguiti in europa, ma soprattutto per valutarne le potenzialita’ applicative anche nei paesi in via di sviluppo. siamo convinti che questo modello possa contribuire concretamente a valorizzare le produzioni locali, generare reddito nei territori di origine e costruire filiere piu’ eque e resilienti’. AURICCHIO ha anche evidenziato il valore strategico della collaborazione tra afidop, il comitato italiano fil e i consorzi di tutela. ‘afidop e il mondo dei consorzi di tutela – ha commentato – riconoscono e sostengono con convinzione l’importanza della fil, che da sempre rappresenta un punto di riferimento scientifico di assoluto rilievo per il settore lattiero-caseario a livello mondiale’.”.