“Nei giorni scorsi esponenti del centrodestra con in testa il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura, sono stati in Puglia ad annunciare stanziamenti e a sentenziare sulle problematiche…
COMMERCIO EXTRA UE: ISTAT, A MAGGIO 2025 IMPORT -7,6%EXPORT -3,5% SU MESE SALDO COMMERCIALE +5256MLN
(riproduzione riservata) “a maggio 2025 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra ue27, una riduzione congiunturale per entrambi i flussi, piu’ ampia per le importazioni (-7,6%) rispetto alle…
IL CONSIGLIO UE PROROGA DI ALTRI SEI MESI LE MISURE RESTRITTIVE DI NATURA ECONOMICA ALLA RUSSIA
(riproduzione riservata) il consiglio ha prorogato oggi di altri sei mesi, fino al 31 gennaio 2026, le misure restrittive dell’ue alla luce delle continue azioni della federazione russa che destabilizzano…
CAMERA: 1/7 IN COMAGRI AUDIZIONE COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA, CIA E COPAGRI SU REGOLAMENTO SEMPLIFICAZIONE PAC
(riproduzione riservata) domani, martedi’ 1 luglio, alle 13, la commissione agricoltura della camera svolge l’audizione informale di rappresentanti di COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA, CIA e COPAGRI, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento…
BLUE TONGUE: COLDIRETTI LAZIO, NECESSARIO INTERVENTO ASSESSORE RIGHINI AL TAVOLO DI CRISI DEL 1/7
(riproduzione riservata) “continua a crescere il numero di focolai di blue tongue in tutto il lazio, con segnalazioni che arrivano quotidianamente da ogni provincia”. lo rende noto un comunicato di…
IN AGGIORNAMENTO – DAZI: DICHIARAZIONI DOPO ANNUNCI DI TRUMP
(riproduzione riservata) COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, 9MLD OBIETTIVO EXPORT 2025 DELCIBO MADE IN ITALY IN USA MA PESANO DAZI E DOLLARO DEBOLE “raggiungere i 9 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari negli…
COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, 9MLD OBIETTIVO EXPORT 2025 DEL CIBO MADE IN ITALY IN USA MA PESANO DAZI E DOLLARO DEBOLE
(riproduzione riservata) “raggiungere i 9 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari negli stati uniti e’ l’obiettivo secondo coldiretti e filiera italia, anche se pesano i dazi e il dollaro debole”.…
INFLAZIONE : ISTAT, A GIUGNO 2025 AUMENTO STIMATO +0,2% SU MAGGIO E +1,7% IN UN ANNO
(riproduzione riservata) “secondo le stime preliminari, nel mese di giugno 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettivita’ (nic), al lordo dei tabacchi, registra una variazione del +0,2%…
Il comparto del latte sta vivendo una fase positiva grazie alle quotazioni elevate (oltre 50 cent/litro), sostenute dalla carenza di prodotto estero. Tuttavia, secondo Alfredo Lucchini di Confagricoltura Piacenza, restano forti incertezze per gli agricoltori: instabilità dei costi produttivi (gasolio, cereali), clima estremo e nuove malattie come la Dermatite nodulare. I costi di produzione restano elevati e la burocrazia, con norme stringenti, aggrava la situazione. Lucchini denuncia una politica distante dalle esigenze reali delle imprese agricole. Resta irrisolta la forte disparità tra filiere, che penalizza chi ha minore valore aggiunto. Servono pragmatismo e attenzione alle priorità produttive.
Il comparto del latte sta vivendo una fase positiva grazie alle quotazioni elevate (oltre 50 cent/litro), sostenute dalla carenza di prodotto estero. Tuttavia, secondo Alfredo Lucchini di Confagricoltura Piacenza, restano…
La competitività dei porti italiani è in forte crisi e rischia di peggiorare con l’introduzione del “Congestion Fee” di 90 euro a container nei principali terminal come Genova, La Spezia, Livorno, Vado Ligure e Marghera. Fruitimprese denuncia l’iniquità del sovrapprezzo, che colpisce duramente il settore ortofrutticolo, già penalizzato da cronici ritardi logistici e lunghi tempi per i controlli doganali e fitosanitari. La situazione è paradossale: si paga per un disservizio. L’inefficienza, aggravata dalla carenza di personale e dall’assenza di una chiara carta dei servizi, spinge sempre più operatori a rivolgersi ai porti esteri, minando l’economia nazionale. Urge un intervento strutturale per evitare il tracollo del sistema portuale italiano.
La competitività dei porti italiani è in forte crisi e rischia di peggiorare con l’introduzione del “Congestion Fee” di 90 euro a container nei principali terminal come Genova, La Spezia,…