(riproduzione riservata)
“slow food italia si riunisce in assemblea nazionale l’11 e il 12 luglio nella sede della fao a roma”. lo rende noto un comunicato di slow food italia, che cosi’ prosegue: “l’assemblea nazionale e’ un momento significativo nella vita dell’associazione: espressione di partecipazione e inclusivita’ ma anche festante celebrazione democratica. seicento delegati da tutta italia si riuniscono per rinnovare le cariche dell’associazione e per delineare la strada che slow food italia seguira’ nei prossimi anni. l’assemblea 2025 generera’ idee, pensieri, strategie: disegnera’ un’altra idea di mondo, da consegnare alle nuove generazioni. parteciperanno anche tanti amici di slow food: accademici, attivisti, artisti, giornalisti, scrittori. il via ai lavori e’ fissato per venerdi’ 11 luglio, alle 14.00, con maurizio MARTINA, vicedirettore generale fao, a seguire il sindaco della citta’ di roma, roberto GUALTIERI, e il presidente della regione lazio, francesco ROCCA. si prosegue alle 15.00, con l’intervento di barbara NAPPINI, presidente uscente di slow food italia; francesco LOLLOBRIGIDA, ministro politiche agricole e forestali e della sovranita’ alimentare; edie MUKIIBI, presidente di slow food. la giornata dei lavori si chiude con le riflessioni di stefano BARTOLINI, economista e docente all’universita’ di siena, autore, tra gli altri, del manifesto per la felicita’ ‘come passare dalla societa’ del ben-avere a quella del ben-essere’. il sabato, l’apertura dell’assemblea (intorno alle 10.45) e’ affidata a carlo PETRINI, fondatore di slow food, a seguire, dopo alcuni interventi dei delegati, la parola passa a luciana CASTELLINA, politica, giornalista, scrittrice e attivista. i lavori proseguono sino alle 14.15 (circa) quando e’ previsto l’intervento di gaetano GIUNTA, fisico teorico, esperto di economia sociale e segretario generale della fondazione di comunita’ di messina – distretto sociale evoluto. a seguire le elezioni dei vari organi statutari e l’intervento di andrea SATTA, cantautore, scrittore, pediatra, gia’ voce dei tetes de bois. i lavori si concluderanno con l’elezione del nuovo consiglio direttivo di slow food italia, che avra’ il compito di guidare l’associazione per i prossimi 4 anni”.