24/7 A REGGIO CALABRIA UILA PRESENTA “LA CAMPAGNA DEI DIRITTI” CON OCCHIUTO, GALLO, MAMMUCARI E BOMBARDIERI

(riproduzione riservata)

saranno presentati il 24 luglio, a reggio calabria, nella sede del consiglio regionale, i primi risultati della “la campagna dei diritti: salute e sicurezza nel settore agroalimentare”, un progetto realizzato da uila-uil in collaborazione con ital-uil e con il coinvolgimento del dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (dimeila) dell’inail, annuncia uila con un comunicato. in rappresentanza delle istituzioni territoriali parteciperanno ai lavori il presidente della regione calabria roberto OCCHIUTO, l’assessore regionale all’agricoltura gianluca GALLO, il direttore regionale inps calabria giuseppe GRECO, il direttore interregionale del lavoro del sud italia giuseppe PATANIA. previsti – aggiunge il comunicato – anche gli interventi del presidente civ inail guglielmo LOY, della direttrice del dimeila-inail giovanna TRANFO, del presidente di ital-uil giuliano ZIGNANI, della segretaria generale uila-uil enrica MAMMUCARI. le motivazioni, i contenuti e i risultati della ricerca saranno presentati da alice MOCCI, segretaria nazionale uila, piero BOMBARDIERI, responsabile salute e sicurezza ital-uil, elio MUNAFO’, componente cts ital-uil, e alessio SILVETTI, ricercatore dimeila-inail. concludera’ i lavori il segretario generale uil pierpaolo BOMBARDIERI. “l’agroalimentare – spiega MOCCI – , e’ uno dei settori piu’ esposti a una molteplicita’ di rischi, legati allo svolgimento delle diverse attivita’ produttive, che sono pero’ poco conosciuti o sottovalutati nella loro portata e potenziale pericolosita’. grazie a una metodologia di indagine scientifica innovativa e con l’ausilio di strumentazioni d’avanguardia, e’ stato possibile quantificare e misurare gli sforzi e la fatica di queste attivita’, al fine di rendere tutti consapevoli, lavoratori, aziende, istituzioni dell’importanza di questi rischi, della necessita’ di prevenire incidenti e malattie che ne possano derivare e, soprattutto, proporre soluzioni concrete per ridurre questi rischi”.