(riproduzione riservata)
con lo slogan “un’europa forte in un mondo che cambia”, la presidenza danese ha presentato il suo programma di lavoro e le priorita’ nel settore dell’agricoltura e della pesca per il secondo semestre del 2025. “vogliamo semplificare la vita quotidiana dei nostri agricoltori, pescatori e produttori alimentari. pertanto, la semplificazione e una migliore regolamentazione saranno temi chiave durante la nostra presidenza. dobbiamo rafforzare la competitivita’ e facilitare il raggiungimento della transizione verde per agricoltori, pescatori e produttori alimentari”, ha dichiarato il presidente di turno jacob JENSEN, ministro dell’alimentazione, dell’agricoltura e della pesca. tra le priorita’ principali ci saranno la semplificazione e una migliore regolamentazione, al fine di ridurre gli oneri amministrativi sia per gli agricoltori che per le amministrazioni nazionali. la presidenza mirera’ inoltre ad accelerare la transizione verde, promuovere l’innovazione e rafforzare la competitivita’ dei settori agricolo e della pesca. per quanto riguarda l’agricoltura, la presidenza avviera’ i lavori sulla politica agricola comune post-2027, puntando anche a migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare e a contrastare le pratiche commerciali transfrontaliere sleali quando il parlamento europeo sara’ pronto per i negoziati di trilogo con il consiglio. la presidenza dara’ inoltre priorita’ al nuovo fascicolo sulle tecniche genomiche, con l’obiettivo di concludere i negoziati con il parlamento europeo. anche il benessere degli animali sara’ una priorita’ assoluta. nel settore della pesca, la presidenza mirera’ a stabilire tempestivamente le possibilita’ di pesca per il 2026, al fine di garantire chiarezza ai pescatori fin dall’inizio della campagna di pesca.
situazione del mercato
a seguito di un aggiornamento da parte della commissione, il consiglio ha discusso la situazione del mercato dei prodotti agricoli e delle materie prime, in particolare a seguito della guerra di aggressione della russia contro l’ucraina. i ministri hanno rilevato che i mercati agricoli stanno mostrando segnali positivi di ripresa verso una situazione piu’ stabile, menzionando al contempo una serie di sfide che continuano a mettere sotto pressione il settore. in particolare, il consiglio ha appreso che i cambiamenti climatici e le epidemie di malattie animali e vegetali hanno avuto un impatto negativo sull’agricoltura. per quanto riguarda la dimensione commerciale, i ministri hanno accennato all’accordo di principio raggiunto il 30 giugno 2025 tra l’ucraina e la commissione europea sulla revisione delle disposizioni in materia di liberalizzazione degli scambi nell’ambito dell’accordo di associazione ue-ucraina. alcuni hanno accolto con favore l’accordo, mentre altri hanno sottolineato la necessita’ di bilanciare la solidarieta’ con l’ucraina con le sensibilita’ degli agricoltori e dei produttori dell’ue. inoltre, diversi ministri hanno accolto con favore l’allineamento dell’ucraina ai pertinenti standard di produzione dell’ue entro il 2028. in merito alle tensioni commerciali con gli stati uniti, il consiglio ha espresso il suo sostegno agli sforzi della commissione per raggiungere un accordo equo ed equilibrato il prima possibile. diversi ministri hanno ritenuto che le importazioni di prodotti agricoli e materie prime da russia e bielorussia debbano essere ulteriormente limitate, per limitare ulteriormente la capacita’ dell’aggressore di dichiarare guerra all’ucraina. infine, alcuni ministri hanno anche fatto riferimento alla difficile situazione che sta affrontando il settore vinicolo, auspicando che le misure di sostegno proposte vengano approvate rapidamente, a seguito del mandato negoziale raggiunto a giugno e una volta che il parlamento europeo sara’ pronto per i negoziati a tre.
proteine:
approvvigionamento, produzione e sostenibilita’ le proteine sono nutrienti essenziali nella dieta animale e umana. per nutrire il bestiame, gli agricoltori dell’ue producono proteine e colture ad alto contenuto proteico, come la soia. tuttavia, l’ue continua a dipendere fortemente dalle importazioni per l’approvvigionamento di colture foraggere ad alto contenuto proteico, pertanto il commercio internazionale svolge un ruolo importante. i ministri hanno discusso le modalita’ per ridurre la dipendenza dell’ue dalle importazioni di proteine per mangimi diversificando le fonti proteiche per alimenti e mangimi. il consiglio ha esaminato le strategie nazionali di diversificazione e ha anche discusso possibili iniziative a livello ue per rafforzare l’autonomia strategica dell’ue. durante la discussione, diversi ministri hanno sottolineato l’importanza di aumentare l’autonomia strategica dell’ue, incrementare la produzione di proteine vegetali nell’ue e adottare un approccio olistico che consideri l’intera filiera. il consiglio ha inoltre invitato la commissione a presentare una strategia dell’ue per le proteine. infine, diversi ministri hanno ritenuto che la conclusione dei negoziati con il parlamento europeo sulle nuove tecniche genomiche potrebbe svolgere un ruolo prezioso per la produzione e la sostenibilita’ delle proteine.
Il Consiglio ha ricevuto anche informazioni su una serie di argomenti presentati dagli Stati membri e dalla Commissione.
European Union-African Union agriculture ministerial conference (information from the Commission)
Use of recovered nitrogen from manure (RENURE) (information from the Netherlands)