ASSEMBLEA UNICEB: SICILIANI, SAPPIAMO RIMBOCCARCI LE MANICHE E AFFRONTARE LE DIFFICOLTA’ CON SPIRITO COSTRUTTIVO

(riproduzione riservata)

e’ “un momento importante, un’occasione di confronto, ma anche un segnale forte di coesione e di visione condivisa”, lo ha detto il presidente di uniceb carlo SICILIANI aprendo l’assemblea dell’associazione che si e’ svolta oggi nel corso della quale sono intervenuti tra gli altri l’europarlamentare stefano BONACCINI, il deputato raffaele NEVI, il presidente di nomisma paolo DE CASTRO. “uniceb, da sempre, e’ la casa comune di tutte le componenti della filiera delle carni: dall’allevamento alla trasformazione, dalla distribuzione al mondo dei servizi collegati. un sistema articolato, vivo, che trova nella nostra associazione non solo rappresentanza, ma soprattutto ascolto. qui, le problematiche che ciascuno di noi affronta ogni giorno non restano isolate: diventano temi di confronto tra le parti, con l’obiettivo di costruire soluzioni condivise da portare avanti insieme, con determinazione e concretezza”, ha fatto notare il presidente. “viviamo una fase storica particolarmente complessa, lo sappiamo bene. sono molteplici, le sfide che ci troviamo davanti: le richieste sempre piu’ articolate dei consumatori, l’evoluzione del mercato, le esigenze di tutela ambientale. davanti a tutto questo non possiamo e non dobbiamo chiuderci in posizioni difensive. e’ il momento di affrontare insieme il cambiamento”, ha sottolineato SICILIANI. “abbiamo il dovere – e la capacita’ – di adattare la filiera, alle sue tre dimensioni fondamentali: quella economica, quella ambientale e quella sociale. non possiamo permetterci di lasciare indietro nessuno, ne’ imprese ne’ territori”, ha assicurato. “e’ vero, i problemi non mancano. ma siamo pragmatici, come lo e’ sempre stato il nostro mondo. sappiamo rimboccarci le maniche e affrontare le difficolta’ con spirito costruttivo. pero’ dobbiamo anche dirlo con chiarezza: serve un impegno serio per la semplificazione burocratica. non possiamo piu’ accettare che la complessita’ amministrativa diventi un ostacolo alla crescita e all’innovazione”, ha indicato SICILIANI. “e soprattutto, serve uno sguardo lungo. dobbiamo avere fiducia nelle nuove generazioni. dobbiamo sostenerle, formarle, aiutarle a prendere in mano il futuro della filiera”, ha asserito il presidente di uniceb. “perche’ il futuro nel nostro settore, se vogliamo costruirlo davvero, dobbiamo considerarlo gia’ iniziato e quindi facciamolo, insieme, come sempre”, ha concluso SICILIANI.

ASSEMBLEA UNICEB: FOSSATO, LE NOSTRE FILIERE
SONO SEMPRE PIU’ RESILIENTI E SOSTENIBILI

“le nostre filiere attaccate da sempre sotto il profilo ambientale, del benessere animale, della salubrita’ dei prodotti, si sono dimostrate al contrario molto resilienti, molto capaci nel migliorare le loro performance di sostenibilita’, nel migliorare le condizioni di benessere degli animali , di innovare i processi produttivi in genere e le loro strutture, di reagire alla molteplicita’ di malattie animali che ultimamente sono ricomparse sui nostri territori (nazionali e comunitari), di sfruttare a pieno i fondi del pnrr e quelli complementari per realizzare tutti quegli interventi sfruttando tecnologie mature in grado non solo di rendere le proprie aziende sempre meno dipendenti dalle fonti fossili ma produttrici essere stesse di energie da fonti rinnovabili”, lo ha detto la segretaria generale della uniceb clara FOSSATO in occasione della 56° assemblea dell’associazione che si e’ svolta oggi. “le filiere zootecniche che ricordiamo rappresentano circa 1\4 della filiera agroalimentare”, ha ricordato nel sottolineare non solo il ruolo economico del comparto ma quello sociale. a questo proposito FOSSATO ha citato un documento della fao che recita: “nella dimensione economica, un sistema alimentare e’ considerato sostenibile se le attivita’ svolte da ciascun attore del sistema sono commercialmente o fiscalmente sostenibili. nella dimensione sociale un sistema alimentare e’ considerato sostenibile quando vi e’ equita’ nella distribuzione del valore aggiunto. nella dimensione ambientale, la sostenibilita’ e’ determinata assicurando che gli impatti delle attivita’ sull’ambiente naturale circostante siano neutri o positivi”. “la filiera delle carni italiana sta perseguendo esattamente questa direttrice. i nostri imprenditori hanno capito che migliorare gli aspetti produttivi della filiera – il benessere animale, i processi, la riduzione dell’impatto ambientale – non solo migliorano il pianeta ma riescono a creare al contempo un moltiplicatore di redditivita’”, ha ricordato FOSSATO. “abbiamo con noi oggi nomisma che ci fara’ una panoramica di mercato accompagnato da un’indagine (disponibile qui: https://tinyurl.com/48bnk6na ) diretta sui consumatori italiani che consenta di fotografare lo scenario attuale e di individuare i segnali di cambiamento e nuove opportunita’ del settore che ci aiutera’ nella costruzione di una strategia mirata , ancor piu’ consapevole e sostenibile”, ha spiegato. “ora e’ tempo di raccontare che le nostre aziende non solo sono in grado di essere a impatto neutro sulla carbon footprint, ma in alcuni casi addirittura stanno lavorando per raggiungere un bilancio emissivo positivo”, ha annunciato la segretaria generale. “alla politica chiediamo di sostenerci, di sostenere la nostra visione di sviluppo, una visione piu’ pragmatica……cio’ porterebbe tutta una serie di vantaggi sul piano occupazionale, della bilancia commerciale, della nostra indipendenza e della possibilita’ di sviluppare ancora di piu’ le esportazioni che sono e saranno sempre di piu’ su asset strategico”, ha sottolineato FOSSATO. “nel settore bovino il tasso di approvvigionamenti si e’ ridotto drasticamente e se non cominciamo davvero ad agire in maniera strategica e “industriale” tra qualche anno la situazione diverra’ insostenibile”, ha puntualizzato. FOSSATO ha spiegato che “c’e’ un aspetto su cui dobbiamo migliorare che e’ quello della comunicazione. come associazione da anni stiamo portando avanti l’impegno di raccontare la realta’ dei progressi, degli investimenti fatti dai nostri imprenditori per concretizzare obiettivi di miglioramento sostanziali sotto tutti gli aspetti che fin qui abbiamo trattato. questo e’ un po’ il compito che si siamo prefissati e ogni anno cerchiamo di aggiungere un tassello nuovo”.

ASSEMBLEA UNICEB: VIDEO INTERVISTA AGRA
PRESS CON PRESIDENTE SICILIANI

questa mattina, a roma a palazzo montemartini, si e’ svolta la 56esima assemblea generale dell’uniceb. in questa occasione il presidente dell’organizzazione carlo SICILIANI ha rilasciato ad agra press una video intervista (visibile qui https://youtu.be/Ha4bfu1QS9o) ‘la filiera zootecnica e’ la miglior forma di comunicazione per se stessa’.