Coltiviamo l’agricoltura di domani, anche dove sembra impossibile è il tema della assemblea estiva di confagricoltura che si è tenuta oggi a Milano, dedicata ai temi caldi del momento: dazi, pac, fondo unico. ne hanno parlato i ministri xxxxx

Coltiviamo l’agricoltura di domani, anche dove sembra impossibile è il tema
della assemblea estiva di confagricoltura che si è tenuta oggi a Milano,
dedicata ai temi caldi del momento: dazi, pac, fondo unico. ne hanno
parlato i ministri xxxxx
Il vicepresidente della commissione ue Raffaele fitto in videomessaggio.
Ha aperto i lavori il direttore generale xxxxCAPONI che ha concentrato il
suo intervento su ricerca scientifica e innovazione a cominciare dalLE TEA
. Caponi ha riaffermato l’orientamento dell’organizzazione verso la libertà
di ricerca e la libertà d’impresa
Confagricoltura Organizzazione datoriale più rappresentativa e il lavoro e’
nel suo dna, ha sottolineato. Tranquilli siamo, ma una cosa è certa siamo
una forza.
RETTORE BOCCONI
ASSESSORE BEDUSCHI: grazie a quello che fa confagri e a chi ha sperimentato
in Lombardia x primo
Le TEA grazie all’impegno di Confagricoltura e alla fede nella scienza
Il 14 luglio a Bruxelles con Giansanti per presenta a commissione ue su
digestato
Anna scavuzzo VICESINDACO MILANO
Milano città fortemente agricola; va rimesso al centro il rapporto tra
agricoltura e città anche alla luce dell’esperienza dell’Expo.
ASSEMBLEA CONFAGRICOLTURA: GIANSANTI,
CON TITOLO SCELTO “COLTIVIAMO L’AGRICOLTURA DI DOMANI – ANCHE DOVE SEMBRA
IMPOSSIBILE”
ABBIAMO VOLUTO MANDARE CHIARO E FORTE MESSAGGIO
Ci preoccupa situazione e non vogliamo rinunciare la leadership dei nostri
imprenditori
Guerra dazi e’ una guerra globale peraltro imprevedibile
Con green deal si tornerebbe al deserto il che rende inspiegabili misure
che limitano produzione
Che invece lue dovrebbe rilanciare con le tecnologie adeguate
Sapere che cita ha la metà delle comodità alimentari…., Russia usa grano
come arma……India è diventata potenza
ringrazio tutti quelli che hanno risposto all’appello del copa-cogeca
Gli agricoltori ue non vogliono sentirsi traditi con diminuzione fondi pac
e fondo unico, con sostanziale rinazionalizzZione uccidendo mercato unico.
Grazie a Lollobrig e a pe che hanno detto no
Agricoltura impatta sulle risorse ue per lo 0,3 per cento gli usa il doppio
Non siamo no a priorial
Mercosur ma diciamo no a prodotti con standard più bassi
Quello che spaventa la svalutazione del dollaro combinato con dazi
X questo l’Europa deve tornare a avere visione dando la direzione ricerca
scientifica e’ la base per governare la natura e dobbiamo lavorare con
istituzioni scientifiche per incremetcapacita produttiva
DOVE C’e’ un’agricoltura FORTE C’è’ democrazia.il ruolo dell’agricoltura
nel paese e’ quella del mediano
VICEMINISTRO made in Italy Valentino VALENTINI: DAZI, ue deve muoversi
unita; dazi non solo x equilibrio commerciale ma anche x riequilibrare
deficit usa x questo va trovata soluzione x che incertezza uccide
Con fondo unico che comprenda pac ci sarebbe sistema surrettizio di
controllo e la pac e’ un pezzo di mercato unico che non va smontato anche
in relazione agli accordi commerciali affinché agricoltura non sia
cenerentola
Anna maria BERNINI, ministro università: necessaria diplomazia scientifica
per accompagnare percorsi x fronteggiare anche le difficoltà di cui ha
parlato Giansanti. L’ Agritech e’ una dei 5 assi su cui ho. Impostato
lavoro su infrastrutture di ricerca
Daniela SANTANCHE’, ministro turismo: turismo dop e’ identitario e
destagionalizzato e può contrastare il fatto che il
75 per cento dei turisti sta sul 4 per cento del territorio considerando
che in Italia si viene anche x che si mangia bene. Bisogna puntare sulla
qualità (che non è lusso) delle strutture ricettive non quantità.
L’agriturismo si sposa con questa filosofia
Francesco BILLARI RETTORE BOCCONI: siamo in linea x dare il nostro apporto
al settore agricolo. Protocollo con Confagricoltura x molti setti
fondamentali

Due importanti analisi sono state svolte da Marco Fortis economista di
Confindustria sull’economia mondiale e da Ferruccio De BORTOLI presidente
della fondazione corriere della sera
LOLLOBRIGIDA: l’Italia è tornata x valore aggiunto la prima agricoltura in
Europa . Le potenzialità sono le stesse di prima ma il governo attuale le
ha valorizzate. La situazione di alcuni paesi come la Francia ci preoccupa
x che sono nostri importatori
Filosofia dei padri fondatori della comunità europea . USA e ue sono due
fari della Democrazia
Eliminare la parola guerra commerciale dai rapporti con USA
Punto di caduta e’ un compromesso che cada bene per tutti
Siamo contro una politica dei contro dazi x che siamo esportatori
L’Italia sta facendo da ponte
Il significato di indicazioni geografiche
10 x cento va visto settore x settore
La mia visione è troppo ottimistica? non lo so.
Si può pensare a sistemi win win x esempio con import vincolata di loro
carne (con ormoni) e reimportarla. Non se e’ fattibile
Su mangimi di cui siamo deficitari potremmo acquistare più soia da Stati
Uniti se può essere utile: un ragionamento tra alleati
Vedere che l’Italia e’ tornata a essere competi a ci inorgoglisce

Intervista paolo Valentino a Raffaele FITTO
NE FRONDE NE SCONTRI DISCUSSIONE COMPLESSA SU UN BILANCIO INFERIORE. X me
ruolo regioni va salvaguardato ma necessario x bilancio semplificazione e
flessibilità per esempio per affrontare tema risorse idriche. La revisione
di medio termine dei fondi di coesione terrà conto di questo orientamento.
Non credo che si possa avventurarsi in previsioni specifiche (su pac) ma
commissione ue ha dato messaggi molto chiari sul fatto che gli agricoltori
non sono problema ma soluzione e omnibus sulla semplificazione in
agricoltura va in questa direzione
Sui dazi se’ interesse reciproco che finisca bene. Positivo avanzamento del
dialogo laddove non ci fosse accordo ue difenderà propri interessi.