(riproduzione riservata)
una delegazione della commissione per i bilanci del parlamento europeo si rechera’ a washington d.c. dal 21 al 24 luglio per discutere dei recenti sviluppi finanziari su entrambe le sponde dell’atlantico. durante la visita, i deputati incontreranno funzionari del dipartimento del tesoro e del dipartimento di stato degli stati uniti, membri del congresso e del senato statunitensi, rappresentanti della camera di commercio degli stati uniti, del centro per gli studi strategici e internazionali e del servizio di ricerca del congresso. la delegazione terra’ inoltre colloqui con funzionari del fondo monetario internazionale e della banca mondiale. tra i temi in discussione figureranno, tra l’altro, l’attuazione e l’impatto del recente “pacchetto di riconciliazione” statunitense, le questioni relative al mercato del tesoro statunitense e alle finanze federali, il finanziamento della difesa dell’ue e degli stati uniti, i piani di ricostruzione dell’ucraina e l’impatto della cessazione dei finanziamenti dell’usaid. la delegazione sara’ guidata dal vicepresidente del parlamento victor NEGRESCU (s&d, ro) e comprendera’ karlo RESSLER (ppe, hr), danuše NERUDOVA (ppe, cz), jean-marc GERMAIN (s&d, fr), julien SANCHEZ (pfe, fr), bodgan RZONCA (ecr, pl) e moritz KORNER (renew, de). brando BENIFEI (s&d, it), presidente della delegazione per le relazioni con gli stati uniti, partecipera’ il 23 e 24 luglio. in vista della visita, NEGRESCU ha dichiarato: “la nostra missione a washington d.c. giunge in un momento cruciale per rafforzare il partenariato transatlantico dal punto di vista di bilancio. in qualita’ di membro della commissione per i bilanci e presidente della missione, mi aspetto che questa visita fornisca indicazioni concrete su come allineare meglio gli sforzi di bilancio dell’ue e degli stati uniti su priorita’ fondamentali quali l’istruzione e la formazione, la sanita’, la difesa e la trasformazione digitale. dobbiamo garantire che ogni euro e ogni dollaro siano investiti in modo strategico per rispondere alle realta’ geopolitiche odierne. attendo con interesse discussioni aperte e lungimiranti con le nostre controparti americane sulle sfide comuni, che si tratti di rafforzare la nostra base industriale, sviluppare un erasmus transatlantico, garantire le nostre catene di approvvigionamento o assicurare una transizione digitale equa. l’unione europea deve rimanere ambiziosa e proattiva, lavorando fianco a fianco con i partner globali per garantire che i nostri valori siano sostenuti dalle risorse necessarie per difenderli”.