FONDO UNICO/PAC: ESECUTIVO COPAGRI CON LOLLOBRIGIDA. BATTISTA, CONSEGNEREMO DOCUMENTO A COMMISSIONE UE IL 16 LUGLIO

(riproduzione riservata)

il presidente della copagri tommaso BATTISTA ha annunciato oggi alla stampa, al termine di un incontro dell’esecutivo della sua organizzazione con il ministro francesco LOLLOBRIGIDA oggi al masaf la consegna di un documento che ha illustrato oggi (https://bit.ly/44UJWXV) alla commissione ue mercoledi’ 16 luglio in occasione della presentazione del qfp. a bruxelles copagri incontrera’ quel giorno il vice presidente esecutivo raffaele raffaele FITTO e europarlamentari, ha informato BATTISTA. gli agricoltori stanno “affrontando importanti investimenti a stiamo affrontando i gravi problemi delle avversita’ climatiche”, ha ricordato il presidente di copagri e non vogliamo che si ripeta “la protesa di massa” dello scorso anno. “Il concreto rischio di una rinazionalizzazione delle politiche agricole comunitarie, attraverso la paventata istituzione di un fondo unico, unitamente alla deprecabile eventualita’ di una consistente riduzione del bilancio a disposizione dell’agricoltura, pesa come un macigno sulla tenuta e sullo sviluppo del primario. dunque, ha aggiunto battista, “saremo a bruxelles per dare un segnale forte di presenza e di speranza per i tantissimi produttori agricoli che rischiano di pagare lo scotto di quella che sarebbe una scelta scellerata e controproducente, con ripercussioni devastanti sul tessuto agricolo europeo; seguiremo con attenzione l’evolversi della situazione e, se necessario, siamo pronti a far sentire la nostra voce”. “il sostegno al reddito, il rafforzamento degli strumenti di gestione del rischio, la sempre piu’ concreta promozione della sostenibilita’, da intendersi in chiave economica, ambientale e sociale, cosi’ come un sempre piu’ deciso intervento per favorire il ricambio generazionale, andando al contempo a semplificare e sburocratizzare il primario, sono e restano le priorita’ maggiormente avvertite dai produttori agricoli, che non sembrano trovare adeguate risposte nell’impostazione che trapela da bruxelles”, ha rimarcato il presidente, illustrando le proposte contenute nel documento di posizione della copagri.