(riproduzione riservata)
“il progetto di ricerca applicata a valere sui programmi operativi di 12 organizzazioni dei produttori (op) del comparto uva da tavola prevede nel corso dell’annualita’ 2025 la realizzazione di una linea sperimentale relativa all’applicazione dell’agricoltura di precisione per l’incremento della sostenibilita’ economica e ambientale di responsabilita’ scientifica del crea-ve e di una linea sperimentale sull’incremento della conservazione dell’uva in post-raccolta di responsabilita’ scientifica dell’universita’ degli studi della tuscia”. lo rende noto un comunicato di italia ortofrutta che cosi’ prosegue: “il giorno giovedi’ 31 luglio alle ore 10.00 nell’ambito delle attivita’ progettuali si terra’ una visita divulgativa ai campi sperimentali alla presenza dei responsabili scientifici e degli altri soggetti coinvolti a vario titolo nel progetto con l’obiettivo di divulgare e di trasferire le conoscenze progettuali ed i risultati delle prove. la visita guidata si terra’ all’azienda laporta soc. agricola socia della op agritalia sita in trinitapoli (bt) e dove sara’ possibile visionare uno dei 6 campi dove vengono applicate le attivita’ di agricoltura di precisione e di ottimizzazione dell’uso degli input produttivi e della gestione delle principali fitopatie e scoprire le tecniche di miglioramento della shelf-life dell’uva che vengono impiegate nel progetto”.