(riproduzione riservata)
“talk su innovazione e cultura alimentare si intrecciano a degustazioni di specialita’ agroalimentari e ittiche tipiche del luogo. un programma ricco di iniziative promosso dal ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste per vinitaly and the city, dal 18 al 20 luglio nel parco archeologico di sibari”. lo rende noto un comunicato del masaf, che cosi’ prosegue: “il masaf partecipa con uno stand dedicato alle attivita’ di tutela e valorizzazione della filiera e alla promozione della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’umanita’. il programma include diverse attivita’, come la dimostrazione del funzionamento degli strumenti utilizzati dall’ispettorato centrale della tutela della qualita’ e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (icqrf) per verificare l’autenticita’ dei nuovi contrassegni di stato. ci saranno i talk dell’agenzia per le erogazioni in agricoltura (agea) sulla semplificazione delle procedure della politica agricola comune e il contrasto alle attivita’ illecite, insieme agli appuntamenti del consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (crea) sulla biodiversita’ e sull’innovazione, con degustazioni di vino e olio. ai partecipanti all’evento verra’ proposto anche un gioco interattivo per testare la propria conoscenza sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari, a cura dell’icqrf. la direzione pesca promuovera’ le attivita’ svolte anche attraverso i sapori del mare in abbinamento ai vini. ci sara’, inoltre, uno sportello informazioni con il personale del ministero e degli enti collegati attraverso cui scoprire gli strumenti a disposizione della filiera per migliorare la qualita’, la sostenibilita’ e la sicurezza”.