MALTEMPO: CONFAGRICOLTURA EMILIA ROMAGNA CHIEDE SUPPORTO REGIONE PER INDENNIZZI AGRICAT 2023 E SOSPESI PER PERE E KIWI

(riproduzione riservata)

“gli agricoltori danneggiati non possono piu’ attendere rimborsi che non arrivano e continue incertezze sullo stato dei pagamenti, anche perche’ le criticita’ in campo non diminuiscono ma continuano ad aumentare”, spiega il presidente regionale di confagricoltura marcello BONVICINI, che oggi ha incontrato in regione l’assessore all’agricoltura alessio MAMMI, con il nuovo direttore generale silvia LORENZINI, per chiedere supporto e superare l’impasse. “agea – continua BONVICINI – sta maturando due anni di ritardi nella liquidazione degli indennizzi agricat per i danni da alluvione, che si sommano a una parte residuale di danni da gelate sempre relativi al 2023. una situazione insostenibile per chi fa impresa. poi ci sono ancora pagamenti in sospeso per le filiere pera e kiwi 2023 e per la crisi del comparto pera 2024”. a rimarcare il paradosso, il presidente di confagricoltura emilia romagna precisa: “ci sono circa 500 milioni di euro di risorse agricat accumulate e non spese”. BONVICINI ha sottolineato anche che – si legge nel comunicato – “i consorzi di difesa aspettano ancora il completamento delle liquidazioni per le assicurazioni agevolate 2024”. la lentezza riguarda pure i pagamenti delle assicurazioni agevolate per il settore zootecnico, relativi agli anni passati. “ringraziamo l’assessore MAMMI e il direttore generale LORENZINI per la piena collaborazione e l’impegno profuso, lavoreremo insieme e insieme cercheremo di dare risposte certe agli agricoltori e affrettare cosi’ lo sblocco dei pagamenti”, conclude il presidente BONVICINI. alla riunione con l’assessore MAMMI hanno partecipato i responsabili di confagricoltura emilia romagna per i comparti piu’ colpiti, danilo TAMISARI (sezione frutta) e achille SAVINI (sezione cereali), e il vicedirettore di confagricoltura emilia romagna anna GALLICCHIO.