(riproduzione riservata)
“quello che preoccupa e’ il chiaro tentativo delle destre di frenare la transizione ecologica e smantellare gli obiettivi ambientali”. lo afferma in un comunicato camilla LAURETI, europarlamentare pd e vicepresidente di s&d, dopo il voto in comagri della relazione sulla pac post 2027. “e’ inaccettabile che, dopo anni di lavoro sulla tutela della biodiversita’, ora si chieda di riaprire la direttiva habitat e mettere in discussione le aree natura 2000”, sottolinea LAURETI, che assicura: “su questo saremo fermi: non possiamo appoggiare alcuna revisione che riporti indietro le lancette della storia della conversione verde”. “aspettiamo la plenaria per intervenire con forza sul testo, perche’ il gruppo s&d non dara’ mai copertura politica a chi, con scelte come questa, di fatto nega irresponsabilmente la crisi climatica e ambientale”, spiega l’eurodeputata PD. “la bocciatura del fondo unico, l’adeguamento all’inflazione, le misure contro la vendita sottocosto, il principio delle risorse a chi coltiva realmente, l’etichettatura piu’ trasparente: sono tutti passi avanti della relazione parlamentare”, afferma LAURETI, che conclude: “come socialisti abbiamo lottato per mantenere alcuni punti fermi: sostegno a pmi agricole di giovani, donne e aree rurali; condizionalita’ sociale; riferimento ad allevamenti sostenibili e benessere animale. adesso dopo la proposta della commissione continueremo l’impegno per migliorare il testo anche e soprattutto sul rispetto dei target ambientali”.