(riproduzione riservata)
un comunicato stampa rende noto che: “con la costituzione della nuova assemblea di foragri, sono stati rinnovati anche gli organi di governo del fondo: vincenzo CONSO e romano MAGRINI sono stati rieletti presidente e vice presidente del fondo. il nuovo consiglio di amministrazione, oltre a CONSO e MAGRINI, in rappresentanza di tutte le parti sociali (confagricoltura, coldiretti, cia, cgil, cisl, uil, confederdia) che hanno dato vita a foragri, risulta cosi’ costituito: marco BARBETTA, antonio BISO, federico BORGONI, tommaso BRANDONI, raffaella BUONAGURO, antonella DE MARCO, corrado FRANCI, crisa LA CIVITA, andrea MONGILLO, francesco MORABITO, gaetana PAGANO, irene PATA, elisabetta PEDRAZZOLI, michele TARTAGLIONE. del collegio sindacale faranno invece parte: irene BERTUCCI e massimo MIGLIORINI. il presidente vincenzo CONSO ha voluto sottolineare, al termine dei lavori dell’assemblea, che ‘i prossimi tre anni saranno decisivi per promuovere un’immagine della formazione agricola diversa, aderente alle esigenze delle imprese e fonte di emancipazione per i lavoratori’. per questo ‘bisognera’ tenere insieme continuita’ e visione. continuita’ con quanto abbiamo costruito fin qui e visione, per aprirci a nuovi linguaggi, a nuove alleanze, a nuovi strumenti. e questo potra’ accadere – ha continuato CONSO – solo se sapremo tenere insieme le esigenze di chi produce e di chi lavora, di chi organizza e di chi innova. il valore della bilateralita’ e’ proprio questo: trovare soluzioni comuni partendo da interessi diversi, ma convergenti. mettere la persona al centro della nostra azione quotidiana significa anche questo’. ‘ma se vogliamo essere davvero la ‘casa della formazione agricola’, come abbiamo spesso detto e dimostrato, dobbiamo anche saperci raccontare meglio. dobbiamo parlare con piu’ chiarezza, piu’ ascolto, piu’ coraggio. dobbiamo farlo – ha concluso CONSO – a partire dai canali aperti in questi anni con le imprese, con gli enti bilaterali territoriali, con gli enti di formazione. e’ un dialogo che va arricchito e rilanciato ulteriormente’.”.