(riproduzione riservata)
“la situazione irrigua e l’utilizzo della risorsa idrica in agricoltura in lombardia non destano preoccupazione. questa la sintesi del tavolo regionale, moderato dal vicesegretario della regione, pier attilio SUPERTI, per l’utilizzo in agricoltura della risorsa idrica svoltosi a palazzo lombardia, alla presenza degli assessori massimo SERTORI (enti locali, montagna, risorse energetiche e utilizzo risorsa idrica) e alessandro BEDUSCHI (agricoltura, sovranita’ alimentare e foreste)”. lo rende noto un comunicato stampa regionale. “le ultime piogge – ha sottolineato SERTORI – hanno sicuramente migliorato la situazione rispetto alla fotografia che abbiamo fatto il 17 luglio all’osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume po, quando eravamo sotto di circa il 14% rispetto alla risorsa idrica standard/media. una situazione che e’ ulteriormente migliorata con le piogge che ci sono state negli ultimi giorni per cui quello che e’ emerso dal tavolo e’ che, attualmente, la situazione e’ tranquilla. siamo oramai in uno stato avanzato della stagione irrigua – ha concluso SERTORI – ed i laghi sono a un livello di riempimento soddisfacente per cui, da qui in avanti, non dovremmo avere grossi problemi per la conclusione dell’irrigazione”. “quella di quest’anno – ha dichiarato BEDUSCHI – non e’ certo una stagione paragonabile al 2022, quando abbiamo dovuto affrontare gravi problemi legati alla scarsita’ di acqua”. “le ultime precipitazioni – ha aggiunto – stanno pero’ dando risultati positivi, anche se permane qualche criticita’ locale, e ci fanno ritenere che anche questa stagione irrigua potra’ essere significativa e, soprattutto, gestita con un buon margine di sicurezza”. “e’ evidente – ha concluso BEDUSCHI – che la gestione della risorsa idrica rappresenta per la regione lombardia una delle sfide principali, e la sua ottimizzazione costituisce un risultato strategico. proprio per questo e’ stato pubblicato proprio in questi giorni un bando da 7 milioni di euro a favore delle aziende agricole, con l’obiettivo di efficientare i propri sistemi irrigui”. “durante il tavolo – prosegue il comunicato – e’ stato ricordato come la stagione invernale 2024-2025 sia stata caratterizzata da una condizione altalenante di anomalie positive e negative di precipitazioni, con temperature sempre superiori alla media. una situazione che ha portato a un inizio della stagione irrigua caratterizzato da un deficit di riserva nivale. una situazione migliorata con le piogge di maggio, controbilanciate dalle alte temperature che hanno causato il completo scioglimento della riserva di neve. in questo contesto, il 17 luglio, l’osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume po ha attribuito, a buona parte del distretto e a tutto il territorio lombardo, uno scenario di severita’ idrica ‘bassa in assenza di precipitazioni'”.