CONFAGRICOLTURA 22-27/8 A MEETING RIMINI, 26/8 CONFRONTO LOLLOBRIGIDA-GIANSANTI

(riproduzione riservata)

“confagricoltura torna al ‘meeting per l’amicizia fra i popoli’, a rimini, dal 22 al 27 agosto con un ampio spazio dedicato a incontri, laboratori e approfondimenti che hanno come fil rouge l’agricoltura di domani. nello spazio denominato ‘confagora” (pad. 05 – stand s03). confagricoltura ospitera’ quotidianamente personalita’ del mondo politico ed economico. nel pomeriggio del 26 agosto, alle 15,45, di rilievo il confronto ‘l’europa, la grande incompiuta’, tra il vicepresidente della commissione ue raffaele FITTO, il presidente dell’institut jacques delors, enrico LETTA, ed il presidente di confagricoltura massimiliano GIANSANTI. ancora il 26 agosto, alle 19, il presidente GIANSANTI prendera’ parte all’incontro ‘le eccellenze in italia’, insieme al ministro francesco LOLLOBRIGIDA e altri esponenti di rilievo del settore agroalimentare. il 24 agosto alle ore 15 ‘lavoro: le nuove frontiere in agricoltura’, con il sottosegretario al lavoro claudio DURIGON, il vicepresidente di confagricoltura sandro GAMBUZZA e il direttore generale roberto CAPONI. sempre il 24 agosto, nel pomeriggio, e’ atteso nello stand confederale il presidente della cei, il cardinale matteo maria ZUPPI”, informa un comunicato di confagricoltura. “ai talk, che saranno trasmessi in diretta sul canale youtube di confagricoltura, si aggiungono altri momenti di approfondimento, laboratori, incontri. il 26 agosto, alle 11, insieme all’anpa emilia-romagna, focus su ‘la figura del caregiver, un supporto imprescindibile’, con il presidente dei pensionati anpa emilia romagna, stefano SPISANI, la presidente di carer lella GOLFARELLI, e gianlauro ROSSI, coordinatore regionale del cupla. coordina i lavori marta GARUFFI, segretario regionale anpa confagricoltura emilia-romagna. inoltre, nell’ambito degli appuntamenti organizzati dal meeting, si segnala la partecipazione di nicola GHERARDI, presidente di confagricer e componente di giunta confederale, al convegno ‘comunita’ energetiche rinnovabili: stato dell’arte ed esempi concreti’, in programma il 26 agosto alle ore 17. in linea con il tema dell’edizione 2025 del meeting, – ‘nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi’ – confagricoltura racconta di un’agricoltura innovativa e in continua evoluzione, attenta alla qualita’ delle produzioni, ma anche al rispetto delle risorse naturali a fronte di un clima che impone nuovi approcci agronomici. tutto questo in uno scenario globale sempre piu’ complesso, dove l’europa e’ chiamata a sfide importanti per garantire la competitivita’ della sua agricoltura e della sua economia. confagricoltura conferma il proprio impegno nella progettazione europea, valorizzando la ricerca come leva per un’agricoltura sostenibile, inclusiva, competitiva e al centro delle politiche per la transizione ecologica. con l’area progetti presentera’ il 27 agosto alle 10,30, nello stand, due iniziative finanziate dal programma horizon europe: eco-ready e vision4food. il primo rafforza la sicurezza alimentare europea attraverso una piattaforma digitale di monitoraggio in tempo reale e una rete di living lab per sviluppare metodologie previsionali e strategie di resilienza ai cambiamenti climatici delle principali zone geoclimatiche europee. il secondo promuove nuovi modelli di governance per l’innovazione dei sistemi alimentari, basati sulla cooperazione tra istituzioni, imprese, ricerca e cittadini (coinvolgimento dei portatori di interesse)”, prosegue il comunicato. “nello spazio di confagricoltura sara’ inoltre possibile provare il simulatore di trattori agrisi (una soluzione software e hardware sviluppata da soluzioni ingegneria per progettare, valutare e formare nell’era dell’agricoltura 4.0). si tratta di un simulatore di trattori completo e avanzato, pensato sia per applicazioni industriali, sia per il mondo della formazione. tornano anche i laboratori di confagribio dedicati ai piu’ piccoli, che si affiancano al questionario per misurare il livello di conoscenza sulle produzioni biologiche. nello stand di confagricoltura sara’ possibile firmare la petizione promossa dall’associazione longaevitas a favore della proposta di legge per introdurre l’insegnamento dell’educazione alimentare nelle scuole. per tutta la manifestazione sara’ anche attivo nello stand un instagram point con foto ricordo e un painting wall per lasciare una testimonianza sul tema ‘immaginiamo oggi l’agricoltura di domani’. il programma completo degli appuntamenti di confagricoltura al meeting sara’ condiviso sul sito e sui canali social dell’associazione”, conclude confagricoltura.