EMILIA-ROMAGNA: 2/8 MAMMI A FIERA PARMIGIANO CASINA (RE) A SOSTEGNO ECCELLENZA AGRICOLTURA MONTAGNA

(riproduzione riservata)

“quattro giorni di degustazioni, abbinamenti con altre eccellenze enogastronomiche e showcooking con protagonista il parmigiano reggiano. e poi ancora visite guidate, concerti e rivisitazioni storiche. e’ la 59^ edizione della festa del parmigiano che si svolgera’ dal 1 al 4 agosto a casina, borgo dell’appennino reggiano, che quest’anno, nel corso della manifestazione, sara’ insignita del titolo di citta’ del formaggio, il riconoscimento conferito dall’onaf (organizzazione nazionale assaggiatori formaggi), che premia l’impegno del territorio nella valorizzazione della cultura casearia”. lo rende noto un comunicato della regione emilia-romagna che cosi’ prosegue: “saranno 45 i caseifici di montagna presenti, piu’ della meta’ di quelli attivi nel comprensorio, che offriranno ai visitatori degustazioni con la possibilita’ di acquisto dei loro prodotti. il momento piu’ atteso della manifestazione sara’ il 13^ palio citta’ di casina, che lunedi’ 4 agosto incoronera’ il miglior parmigiano reggiano di montagna dell’annata. a rappresentare la regione emilia-romagna, che, come ogni anno, patrocina l’evento, sara’ l’assessore regionale all’agricoltura alessio MAMMI, che sara’ nella cittadina dell’appennino reggiano domani sabato 2 agosto”. “una manifestazione dalla lunga tradizione come questa rappresenta un appuntamento importantissimo per valorizzare le radici del nostro territorio e le caratteristiche di uno dei prodotti piu’ prestigiosi dell’appennino emiliano‑romagnolo – commenta MAMMI -. quest’evento costituisce anche un’occasione per far conoscere l’eccellenza della nostra agricoltura di montagna, che coniuga sostenibilita’ ambientale, coesione sociale e sviluppo economico. il parmigiano reggiano e’ un prodotto chiave per l’economia in montagna, per garantire lavoro e benessere alle comunita’ dei territori rurali piu’ lontani dai grandi centri abitati, anche grazie alla qualita’ straordinaria del prodotto. abbiamo bisogno, soprattutto in questo momento, di garantire stabilita’ alle nostre aziende, presidiare i mercati internazionali dove siamo forti, come gli stati uniti, e rilanciare al contempo il mercato interno a causa delle perturbazioni commerciali causate dall’introduzione dei dazi americani”.