(riproduzione riservata)
“la stagione estiva si sta confermando centrale per il comparto agrituristico umbro, caratterizzata da un buon numero di presenze sia di turisti italiani che stranieri, alla ricerca di tranquillita’ nella natura, di esperienze di vita autentica in campagna e della qualita’ dell’agroalimentare locale”, informa in un comunicato terranostra umbria, l’associazione agrituristica e ambientale di coldiretti che raggruppa gli agriturismi della rete di campagna amica. “il buon cibo ed il turismo esperienziale spingono negli agriturismi, con una sempre piu’ vasta offerta che va oltre la semplice ospitalita’. molto gettonato l’enoturismo, con importanti segnali di crescita per birraturismo, oleoturismo, turismo caseario e del tartufo, con visitatori curiosi di scoprire i segreti delle produzioni tipiche direttamente dai produttori e di immergersi in attivita’ originali che vanno dal contatto con la natura alle attivita’ sportive, fino ai corsi di cucina con i cuochi contadini. senza dimenticare le potenzialita’ delle fattorie didattiche e il fenomeno dei cammini rurali, con passeggiate, pedalate o itinerari a cavallo”, ha detto elena TORTOIOLI, presidente regionale di terranostra.