AGROCEPI: 8/9 VISITA IN CAMPANIA DI ANNA MADEO, CONSOLE ONORARIO ALBANIA IN CALABRIA

(riproduzione riservata)

“agrocepi e’ pronta ad accogliere in campania anna MADEO, console onorario della repubblica d’albania a cosenza, nominata ufficialmente dal ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale lo scorso 15 luglio 2025 (con validita’ fino al 10 giugno 2029 e competenza sull’intera regione calabria). la giornata di lunedi’ 8 settembre sara’ ricca di appuntamenti: in mattinata il console visitera’ il laboratorio di trasformazione dei salumi di suino nero a campigliano, frazione di san cipriano picentino, e l’azienda la tonda, le cui opere sono state finanziate attraverso un contratto di filiera del suino nero promosso da agrocepi, con capofila la rete di imprese madeo”. lo rende noto un comunicato di agrocepi che cosi’ prosegue: “in serata, alle ore 19:00, anna MADEO sara’ ospite di agrocepi al caseificio ponte molinello, in via serroni 44, giffoni sei casali (sa), per una serata speciale organizzata in collaborazione con la rete di imprese dei picentini. ad accompagnarla saranno il presidente nazionale corrado MARTINANGELO, il presidente di agrocepi salerno gennaro BARRA, altri dirigenti dell’associazione e numerosi produttori del paniere agrocepi. per l’occasione saranno invitati anche il sindaco di san cipriano picentino e i sindaci dei comuni dei picentini, che avranno modo di incontrare il console e condividere con lei le eccellenze e i progetti del territorio. l’appuntamento sara’ un momento conviviale, fatto di degustazioni, racconti e condivisione, ma anche di grandi opportunita’: il console potra’ conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari del territorio e rafforzare i legami con l’albania, in un’ottica di cooperazione concreta e di apertura a nuovi mercati. MARTINANGELO, insieme ai vertici dell’associazione francesco SODANO (agrocepi campania), BARRA e rosanna BEATRICE (agrocepi capaccio paestum), ha espresso grande soddisfazione per il prestigioso incarico conferito a MADEO che segna un passo significativo nelle relazioni tra italia e albania e conferma il valore delle sue competenze professionali e personali, riconosciute e apprezzate nel territorio calabrese e nell’intera filiera agroalimentare”.