DEMETER, 28/9 A ORMEA (CN) GIORNATA FORMAZIONE SUI PREPARATI CON COMUNITA’ BIODINAMICA PIEMONTE

(riproduzione riservata)

“le comunita’ biodinamiche demeter, volano di sviluppo e diffusione della cultura biodinamica in italia, si impegnano promuovendo percorsi formativi nei territori italiani. domenica 28 settembre, nel giorno della vigilia di san michele, la comunita’ biodinamica piemontese propone una giornata formativa dedicata alla preparazione e all’utilizzo dei preparati biodinamici. la data prescelta non e’ casuale, perche’ proprio nel giorno di san michele, il 29 settembre, si creano le migliori condizioni per l’allestimento dei preparati”. lo rende noto un comunicato di demeter che cosi’ prosegue: “l’appuntamento, gratuito e aperto a tutti previa iscrizione, si terra’ all’azienda casairoi di patrizio MICHELIS a ormea (cn) con ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30, nel parcheggio sopra la sala polivalente, societa’ operaia 1889 in via angelo silvio novaro a ormea. all’azienda casairoi si potra’ assistere e partecipare all’allestimento dei preparati biodinamici da spruzzo come il 500 corno letame e da cumulo: 502, 503, 504, 505, 506, 507. dopo il pranzo (necessaria la prenotazione), il corso riprendera’ alle ore 14.30 nella sala del ristorante payarin con una lezione dedicata alla modalita’ di utilizzo dei preparati biodinamici: i periodi, i giorni favorevoli e le dosi. per informazioni e iscrizioni (entro il 22 settembre) scrivere a http://waltermontiglio@auditordemeter.it. le comunita’ biodinamiche demeter sono nate in sei regioni: trentino-alto adige (arge), piemonte, veneto, emilia-romagna, toscana e abruzzo. ogni comunita’ biodinamica ha lo scopo di sostenere i propri agricoltori e favorire: lo sviluppo di nuove interazioni sociali; la massima garanzia verso il consumatore della tutela della qualita’ demeter; lo scambio di buone pratiche agricole e la diffusione di iniziative di formazione e divulgazione del metodo biodinamico; la creazione di occasioni di sviluppo, selezione delle conoscenze pratiche; la riunione in rete delle aziende aderenti. non solo, perche’ il ruolo delle organizzazioni locali e’ di tipo culturale. le comunita’ hanno infatti anche l’obiettivo di sensibilizzare gli attori territoriali e gli enti pubblici nella valorizzazione dell’agricoltura biodinamica; di stimolare la creazione di percorsi culturali-esperienziali e turistici che mettano in luce il patrimonio agro-culturale del territorio, di coinvolgere e sensibilizzare gli istituti scolastici e i consumatori; stimolare la creazione di circuiti di produzione-vendita-consumo locale delle produzioni biodinamiche a marchio demeter”.