IL 10 E 11/10 A NAPOLI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI AGRATI E PERITI AGRARI LAUREATI

(riproduzione riservata)

“una due giorni di confronto tecnico-scientifico tra i massimi esperti del settore agro-alimentare, docenti universitari, rappresentanti istituzionali e dirigenti di enti di ricerca, con l’obiettivo di analizzare le sfide e le opportunita’ legate all’innovazione tecnologica in campo e alla trasformazione della professione, chiamata a giocare un ruolo centrale nella transizione verso nuovi modelli produttivi e gestionali piu’ sostenibili e competitivi”. lo rende noto un comunicato del collegio nazionale dei periti agrari e periti agrari laureati, che cosi’ prosegue: “l’edizione 2025 del congresso nazionale dei periti agrari e periti agrari laureati ‘innovare per creare valore’ si articolera’ in quattro tavole rotonde: ‘una nuova universita’ per un nuovo sviluppo delle competenze nel settore agro-alimentare’ – in un contesto globale in continua evoluzione, le competenze dei professionisti del settore agro-alimentare e ambientale sono determinanti. come puo’ l’universita’ rispondere a queste sfide? con programmi formativi orientati a nuovi modelli mercato? durante il dibattito si approfondira’ la necessita’ di attivare un rinnovamento del sistema accademico per allinearlo alle nuove dinamiche del settore. ‘clima, tecnologia, i.a., innovazione: una sfida possibile’ – cambiamento climatico, tecnologie digitali e l’adozione dell’intelligenza artificiale stanno ridefinendo l’approccio all’agricoltura. come integrare diffusamente l’innovazione tecnologica nelle attivita’ agricole per garantire sostenibilita’, produttivita’ e competitivita’? durante questo panel gli esperti analizzeranno soluzioni concrete per implementare costellazione iride, ia, big data, droni e sensori alle pratiche agricole quotidiane. ‘la nuova pac 2028-2034: effetti sull’organizzazione tecnico-economica delle imprese agricole – con l’imminente riforma della politica agricola comune le imprese del settore primario si preparano a un cambiamento significativo. quali saranno gli effetti relativi alla gestione e organizzazione delle aziende? in questa tavola rotonda, massimi esperti esploreranno le implicazioni della nuova pac, con particolare attenzione agli aspetti legati agli strumenti di sostegno finanziario, agli interventi per la sostenibilita’ ambientale e alle nuove politiche di sostegno alle imprese; con un focus su un nuovo modello agroalimentare che favorisca la valorizzazione ambientale. ‘un nuovo welfare per i professionisti periti agrari e il sostegno delle casse allo sviluppo dell’italia – il congresso si concludera’ con il dibattito organizzato dalla fondazione enpaia gspa. l’incontro si concentrera’ su nuovi modelli di welfare per i professionisti del settore, alla luce del progetto di riforma del regolamento della cassa di previdenza, affrontando i temi delle politiche previdenziali, del sostegno al reddito e delle misure per supportare la crescita professionale e economica dei professionisti periti agrari e periti agrari laureati in italia”.