(riproduzione riservata)
un comunicato stampa ricorda che e’ “tutto pronto per l’attesissima festa del fungo porcino di lariano, che anche quest’anno si preannuncia come uno degli eventi piu’ ricchi e partecipati del panorama enogastronomico laziale. dal 10 al 21 settembre 2025, lo spazio di via napoli, 201 si trasformera’ in un vivace palcoscenico di sapori, musica, arte e cultura, con un programma pensato per soddisfare tutte le eta’ e gli interessi. appuntamento a cura dell’associazione fungo porcino, che sara’ inaugurato ufficialmente il 10 settembre alle ore 18 con gli interventi istituzionali di francesco LOLLOBRIGIDA, ministro dell’agricoltura; giancarlo RIGHINI, assessore regione lazio; bruno ABBAFATI, presidente dell’associazione fungo porcino; francesco MONTECUOLLO, sindaco di lariano; sono stati invitati, inoltre, i consiglieri regionali e i sindaci dei comuni limitrofi. e’ previsto il taglio del nastro e un giro tra i vari stand della festa, tra i quali quello del masaf. a seguire, si svolgera’ il gran premio dei sapori, a cura delle scuole alberghiere del lazio, che dara’ il via ad una serie di degustazioni ed eventi gastronomici di altissimo livello, ospitati nel padiglione del ministero dell’agricoltura. come da tradizione, sara’ possibile visitare la mostra mercato, acquistare funghi porcini freschi, il rinomato pane di lariano, e partecipare alla ruota della fortuna. non mancheranno le masterclass dedicate all’olio evo e ai vini, tenute da esperti e organizzate in collaborazione con citta’ dell’olio e bibenda-fis”. anche quest’anno, le serate saranno animate da artisti di fama nazionale. tra gli ospiti https://bit.ly/3JGuqXH. oltre alla musica e alla gastronomia, la festa ospitera’ la mostra micologica (a partire dal 13 settembre), convegni tematici come https://bit.ly/47k9Sht. l’arsial e la regione lazio, nell’ambito delle attivita’ di promozione dei prodotti e delle eccellenze agroalimentari laziali, hanno offerto a 15 aziende, tramite una manifestazione di interesse, l’opportunita’ di partecipare gratuitamente alla festa. nota di merito e’ l’inserimento della festa del fungo porcino di lariano tra gli eventi e le manifestazioni fieristiche che puntano a valorizzare la filiera produttiva agricola del territorio con la deliberazione di giunta regionale n. 127 del 7 marzo 2025, e’ stato affidato ad arsial il compito di individuare iniziative strategiche da promuovere e supportare finanziariamente. l’obiettivo e’ costruire un elenco di proposte in grado di rafforzare l’immagine e l’economia agricola regionale”. «la festa del fungo porcino di lariano – dichiara l’assessore all’agricoltura, alla sovranita’ alimentare e al bilancio, giancarlo RIGHINI – e’ molto piu’ di una semplice manifestazione enogastronomica: e’ un punto di riferimento per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio e un simbolo del legame profondo tra tradizione, cultura e sviluppo rurale. basti pensare che negli ultimi due anni le presenze sono raddoppiate, passando dalle 50mila del 2022, alle 100mila dello scorso anno. e’ anche per questo motivo che come regione lazio abbiamo creduto fin da subito nella forza e nella capacita’ attrattiva di questo evento, tanto da inserirlo tra le dieci manifestazioni strategiche a cui destinare un sostegno concreto attraverso l’arsial. un impegno che si traduce in azioni tangibili: quest’anno, grazie a una manifestazione di interesse, ben 15 aziende agricole laziali avranno l’opportunita’ di partecipare gratuitamente alla festa, mostrando il meglio delle proprie produzioni a un pubblico vasto e sempre piu’ attento alla qualita’ e alla provenienza dei prodotti. l’agricoltura del lazio e’ un patrimonio da difendere, promuovere e rilanciare. eventi come questo rappresentano occasioni fondamentali non solo per sostenere l’economia locale, ma anche per diffondere una nuova consapevolezza alimentare tra cittadini e visitatori. lariano, con la sua storica tradizione legata al fungo porcino e al pane, diventa in questi giorni il palcoscenico ideale per raccontare il lavoro quotidiano di tanti agricoltori, trasformatori e operatori del settore che, con passione e competenza, portano avanti un modello produttivo sano, sostenibile e radicato nel territorio. crediamo fortemente nella capacita’ delle nostre comunita’ locali di essere protagoniste di un cambiamento positivo: la festa del fungo porcino e’ un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, associazioni, imprese e cittadini, capace di generare valore economico, culturale e turistico. e’ con orgoglio che la regione lazio rinnova il proprio sostegno a questa manifestazione, che ogni anno cresce per qualita’, partecipazione e impatto, confermandosi come uno degli appuntamenti piu’ rilevanti del calendario fieristico-autunnale del centro italia».