(riproduzione riservata)
“abbiamo difeso due principi: sostenibilita’ ambientale e sostenibilita’ sociale perche’ siamo convinti che il futuro dell’agricoltura si possa costruire soltanto proteggendo l’ambiente, favorendo il benessere animale e garantendo i diritti di chi lavora. non e’ dunque riuscito il tentativo del ppe e della destra di alimentare lo scontro tra l’agricoltura e l’ambiente: la nostra determinazione ha impedito che fosse messa a rischio la tenuta della maggioranza europeista”, ha dichiarato in un comunicato camilla LAURETI, europarlamentare del pd e responsabile agricoltura dem, relatrice ombra del testo di indirizzo alla commissione ue sulla politica agricola post 2027 approvato oggi. “alla commissione arriva un messaggio chiaro dal parlamento: non accetteremo minori risorse per la pac post 2027 all’interno del nuovo quadro finanziario pluriennale ne’ l’accorpamento dei fondi per il settore agricolo, per la coesione e per le politiche sociali in un unico calderone nazionale. un altro punto importante e’ quello di essere riusciti ad ottenere un parziale superamento dei pagamenti diretti basati sulla superficie agraria, per indirizzare maggiori risorse agli agricoltori piu’ vulnerabili, alle aziende agricole a conduzione familiare, alle pmi, ai giovani agricoltori e alle agricoltrici, nonche’ alle aziende che adottano pratiche piu’ sostenibili. anche su questo la commissione e la presidente VON DER LEYEN devono dimostrare di aver recepito le indicazioni”, ha concluso LAURETI.