PESCA: DE PASCALE E MAMMI (EMILIA ROMAGNA), A FIANCO OPERATORI COLPITI DA MORIA VONGOLE PER MALTEMPO

(riproduzione riservata)

“la regione emilia-romagna e’ pronta a mettersi a disposizione dei pescatori e degli acquacoltori colpiti dalla moria delle vongole seguita agli eventi metereologici che hanno colpito il litorale la scorsa settimana, provocando gravi danni ai serragli e alle reti di protezione degli impianti di allevamento”, informa un comunicato della regione. “comprendiamo bene la preoccupazione di un settore che vede oggi compromesso il proprio lavoro; si tratta di un comparto che ha gia’ dovuto affrontare prove difficili negli ultimi anni, dal caro gasolio alla proliferazione del granchio blu fino all’emergenza mucillagine. in tutte queste occasioni la regione non ha mai lasciato soli gli operatori e ha subito messo in campo strumenti di sostegno e di aiuto, e cosi’ sara’ anche questa volta. lavoreremo in stretto contatto con i sindaci dei territori coinvolti, in particolare con cesenatico, goro e comacchio, per individuare soluzioni adeguate a tutela di un asset produttivo alimentare strategico dell’emilia-romagna”, sottolineano il presidente della regione, michele DE PASCALE, e l’assessore all’agricoltura e pesca, alessio MAMMI. “stiamo monitorando con attenzione l’evolversi della situazione – prosegue MAMMI – e resteremo in costante dialogo con i rappresentanti del settore, per affrontare insieme le criticita’ e individuare le giuste risposte a partire dalla quantificazione dei danni subiti e dalla raccolta di segnalazioni da parte delle singole imprese. l’obiettivo e’ tutelare il reddito dei pescatori e degli acquacoltori e lavorare per attivare interventi di sostegno rapidi ed efficaci per garantire il futuro di un settore fondamentale per la nostra regione”. proprio stamattina il sindaco di cesenatico, matteo GOZZOLI, ha incontrato alcuni operatori del settore: “oggi sono stato in porto per parlare direttamente con i pescatori dopo la moria che ha colpito le vongole. questo comparto e’ fondamentale per cesenatico, e ci attiveremo in tutte le sedi insieme alla regione emilia-romagna per analisi profonde delle cause e gestione di questa fase di emergenza”, ha spiegato il sindaco. la regione ricorda che “negli ultimi anni l’emilia-romagna e’ sempre stata al fianco delle filiere ittiche nelle fasi piu’ critiche. nel 2022 sono stati messi a disposizione 1,5 milioni dal bilancio regionale per affrontare il pesante caro-gasolio dovuto alle tensioni internazionali. a partire dal 2023 ha messo a disposizione un milione all’anno per affrontare l’emergenza dovuta alla proliferazione del granchio blu per un totale di circa 3,5 milioni, impiegati come contributi e indennizzi per la mancata commercializzazione delle vongole, lo smaltimento e la raccolta del granchio. un altro milione di euro e’ stato stanziato lo scorso anno per garantire gli indennizzi alle imprese colpite dal fenomeno della mucillagine, che ha danneggiato gli strumenti di pesca e causato gravi danni alle attivita’”.