PROTOCOLLO UECOOP-CASCINA CLARABELLA PER INCLUSIONE FASCE DEBOLI PRANDINI, LAVORO E’ STRUMENTO DI CITTADINANZA

(riproduzione riservata)

“si e’ svolta oggi a bologna, nella sala marco biagi, la conferenza stampa di presentazione del protocollo d’intesa tra uecoop e consorzio cascina clarabella, finalizzato a promuovere le opportunita’ offerte dall’ex art. 14 del d.lgs. 276/03 (legge biagi) per favorire l’inserimento lavorativo di persone appartenenti a fasce deboli. la conferenza, parte dell’iniziativa ‘l’inclusione che fa bene – rispettare la legge 68/99 creando valore per la tua impresa’, ha messo al centro il tema dell’inclusione come leva di crescita per le imprese e per la societa’”. lo rende noto un comunicato stampa della coldiretti. “parlare oggi dell’articolo 14 della legge biagi – ha dichiarato il presidente di uecoop, ettore PRANDINI – significa affrontare un tema che riguarda la nostra idea di societa’, di lavoro e di stato. e’ un triangolo virtuoso che rompe la logica assistenzialistica e investe sulla capacita’ delle persone di riscattarsi attraverso il lavoro”. a sottolineare il valore per il mondo produttivo e’ stato carlo FENAROLI, presidente del consorzio cascina clarabella: “per un’impresa l’assunzione di una persona diversamente abile puo’ rappresentare una reale opportunita’ di sviluppo economico e di crescita della coesione sociale. con questo protocollo – ha spiegato – supporteremo uecoop perche’ si realizzi sempre di piu’ il principio di pari dignita’ sociale, rompendo il circolo vizioso della marginalita’”. PRANDINI ha infine ricordato come il lavoro rappresenti un pilastro di cittadinanza attiva: “in un momento in cui si parla di produttivita’, competitivita’ e attrazione degli investimenti, dobbiamo ricordare che il lavoro e’ prima di tutto uno strumento di cittadinanza, un diritto e un dovere di solidarieta’, una responsabilita’ collettiva”. “dopo la conferenza stampa – conclude il comunicato – la giornata e’ proseguita con un convegno tecnico rivolto a imprese e operatori del settore per illustrare nel dettaglio le modalita’ operative delle convenzioni previste dall’articolo 14 e i servizi di accompagnamento disponibili”.