(riproduzione riservata)
“dal laboratorio alla tavola” e’ il titolo dell’articolo dell’inglese “the economist” che apre il n.1570 della “rassegna della stampa estera” di agra press. l’articolo parla di un ristorante di san francisco che impiega materie prime futuribili, dalle polpette di maiale ottenute con carne coltivata in laboratorio alla bistecca fatta con proteine vegetali testurizzate. molti i temi piu’ “tradizionali” in evidenza, come il fronte comune in spagna contro la nuova pac o i ricavi dei dazi che aiuteranno gli agricoltori statunitensi. per l’ambiente, il governo tedesco vuole aiutare gli agricoltori contro l’emergenza climatica mentre in francia la corte dei conti esorta a “rispondere all’emergenza ecologica” nonostante il debito. problemi per vari comparti: in germania ci si chiede se il futuro del vino tedesco sia a rischio mentre la spagna registra il prezzo dell’olio di oliva all’origine arrivato ai massimi annuali. sempre per l’olio d’oliva, il marocco prevede di raddoppiare la produzione nel 2025. infine, il comitato nazionale francese della pesca annuncia un fondo da 12 milioni di euro per modernizzare la flotta peschereccia.