RISO’ VERCELLI: 12/9 CONVEGNO INTERNAZIONALE SU FUTURO SETTORE NELLA UE PRESIEDUTO DA LOLLOBRIGIDA

(riproduzione riservata)

“dal 12 al 14 settembre e’ in programma a vercelli ‘riso’ – festival internazionale del riso’, la prima manifestazione di questa rilevanza dedicato al riso, prodotto simbolo del territorio e della cultura locale. la tre giorni ospitera’ il convegno internazionale ‘the future of eu rice sector: a common strategy’, in programma a partire dalle 14.30 di venerdi’ 12 al teatro civico di vercelli. presieduto dal ministro dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA, vedra’ la partecipazione di nove tra ministri e responsabili delle agenzie nazionali che sovraintendono alla produzione del cereale, insieme alla fao e alla commissione europea e agli operatori specializzati di settore. oltre all’italia, i paesi partecipanti saranno spagna, grecia, portogallo, francia., malta, romania, bulgaria, ungheria”. lo rende noto un comunicato stampa del masaf. “l’italia e’ leader europeo nella produzione di riso ed era importante farsi promotori di una iniziativa che radunasse le nazioni produttrici. sara’ un momento di lavoro importante con il quale potremo definire un’azione europea comune per migliorare la sicurezza alimentare e garantire la sovranita’ alimentare, per definire al meglio le politiche europee per la protezione della qualita’ del prodotto e per elaborare strategie commerciali per promuovere i nostri prodotti di qualita’ sui mercati internazionali”, dichiara LOLLOBRIGIDA. “i dati – prosegue il comunicato – confermano il primato italiano: nel 2024 il nostro paese rimane il primo produttore di riso con il 56,7% della superficie europea dedicata al cereale. una produzione che conta 1,4 milioni di tonnellate di prodotto frutto dell’impiego di 226 mila ettari. il valore della produzione e’ stato di 514 milioni di euro in crescita del 30% sul decennio, segno dell’apprezzamento delle varieta’ italiane. il piemonte da solo rappresenta il 55% della produzione nazionale, concentrata soprattutto nella provincia di vercelli, a cui segue la lombardia con il 40% della superficie nazionale dedicata. sul fronte internazionale gli altri produttori, tutti presenti al convegno, sono la spagna con il 21,9% della superficie europea specializzata in riso a cui seguono francia (7% della superficie europea) e il portogallo (6,7%). nel corso del convegno si parlera’ del futuro del riso e sara’ occasione per affrontare le sfide e cogliere le opportunita’ che il futuro riserva al settore”. “l’europa deve fare sistema, deve essere al fianco dei produttori per migliorare le dinamiche di produzione e capire insieme come valorizzare quella che e’ una vera e propria risorsa sia dal punto di vista della sovranita’ alimentare sia da un punto di vista economico. con questo convegno e con riso’ inauguriamo un momento di confronto e di raccordo di tutte le esperienze europee per fare crescere il settore”, conclude LOLLOBRIGIDA. “la filiera italiana e’ composta da 3.531 aziende, mediamente piu’ solide e competitive rispetto alla fotografia del 2015. i consumi domestici nel 2024 hanno raggiunto 447,6 milioni di euro per 164,3 mila tonnellate di riso, con il riso lavorato predominante (73%) seguito dal parboiled (25%) e dall’integrale (2,5%). tra le varieta’ piu’ richieste – conclude il comunicato – spiccano il carnaroli (17,1%) e l’arborio (11,6%)”. il programma completo e’ disponibile qui: https://tinyurl.com/y6e5jayb