SICCITA’: LOLLOBRIGIDA ANNUNCIA AVVENUTO PAGAMENTO DI 108 MILIONI AD AGRICOLTORI COLPITI NEL 2024

(riproduzione riservata)

“il masaf ha prontamente riconosciuto la necessita’ degli agricoltori colpiti dalla siccita’ di ricevere assistenza ed e’ quello che e’ stato fatto, nel piu’ breve tempo possibile. con l’utilizzo di nuove tecnologie agea ha individuato le aree e gli agricoltori idonei a ricevere il ristoro e ha pagato la gran parte dei ristori ad aprile e, per una minima parte, a luglio. i territori e gli agricoltori colpiti dalla siccita’ hanno la mia personale vicinanza e i dati dimostrano che anche le istituzioni sono state vicine. e’ triste constatare che ci sia ancora chi armi polemiche inutili su presunte mancanze delle istituzioni e trovi qualcuno pronte a raccoglierle e divulgarle”. lo dichiara in un comunicato il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA , commentando i dati di pagamento dei ristori relativi alla siccita’ nel 2024. “agea ha comunicato che sono stati completati i pagamenti dei ristori alle imprese agricole danneggiate dalla siccita’ del 2024; intervento che ha riguardato le aziende agricole situate nelle regioni del sud italia, a carico delle quali e’ stato rilevato un danno alla produzione superiore al 30%. piu’ in particolare – prosegue il comunicato – sono stati erogati 107,7 milioni di euro entro il 30 aprile 2025 e ulteriori 819mila euro entro il 31 luglio 2025, per un ammontare complessivo di 108,5 milioni di euro. sulla base dei danni rilevati utilizzando metodologie satellitari e dati agrometeorologici, e’ stata definita l’intera superficie eleggibile, 774mila ettari, distribuita come detto nelle regioni del sud italia destinatarie dell’intervento. a livello finanziario, il contributo concesso si e’ concentrato soprattutto su tre regioni, maggiormente colpite dalla siccita’ 2024: il 54,5% del contributo e’ stato erogato in favore delle aziende agricole siciliane, il 20,2% in favore di aziende pugliesi, il 13,5% in favore di aziende lucane”.