(riproduzione riservata)
“il delicato equilibrio geopolitico mondiale, tra la minaccia dei dazi e l’impatto dei conflitti, il rischio dei cibi ultra formulati per la salute, la sfida della sostenibilita’, della biodiversita’ e della tutela del made in italy, fino alla politica agricola comune: sono solo alcuni dei temi al centro della xxiii edizione del forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, organizzato da coldiretti con la collaborazione dello studio the european house – ambrosetti che si apre a roma, al casino dell’aurora pallavicini, palazzo rospigliosi, domani, martedi’ 14, per concludersi mercoledi’ 15 ottobre. per due giorni rappresentanti delle istituzioni, esperti, accademici, opinionisti e protagonisti del mondo economico, finanziario e politico si confronteranno con il presidente ettore PRANDINI e il segretario generale vincenzo GESMUNDO su sfide e prospettive di un comparto strategico e identitario per la crescita del paese e per la valorizzazione del made in italy agroalimentare. ai lavori della prima giornata e’ prevista la presenza, tra gli altri, di giancarlo GIORGETTI (ministro dell’economia e delle finanze), guido CROSETTO (ministro della difesa), tommaso FOTI (ministro per gli affari europei, il pnrr e le politiche di coesione), matteo RENZI (presidente italia viva), carlo CALENDA (segretario nazionale azione), massimo D’ALEMA (presidente, fondazione italianieuropei), giulio TREMONTI (presidente della commissione affari esteri e comunitari, camera dei deputati). focus su giovani e alimentazione, con l’allestimento di una classe scolastica e un’esposizione per mettere a confronto il buon cibo sano italiano con quello “spazzatura”, con il racconto dei rischi collegati al consumo dei prodotti ultra trasformati sulla base delle ultime evidenze scientifiche. ad accompagnare i panel del programma saranno le analisi del rapporto coldiretti/censis 2025 ‘mangiare bene, malgrado tutto’ con approfondimenti dedicati alle sfide al buon cibo italiano: guerre, dazi, cibo sintetico, junk food, nuove oligarchie. il forum si conferma un appuntamento di riferimento per l’agroalimentare italiano, un’occasione unica di dialogo e riflessione sulle trasformazioni in atto a livello nazionale e internazionale”, informa un comunicato di coldiretti. qui il programma completo dei relatori dei due giorni di lavori https://tinyurl.com/mpm8932s