CONSORZIO PARMIGIANO REGGIANO, ASSEMBLEA ADEGUA CONTRIBUZIONE ORDINARIA CON +8,5 MLN IN 2026

(riproduzione riservata)

“l’assemblea generale ordinaria dei consorziati del parmigiano reggiano ha approvato la revisione della contribuzione ordinaria (il contributo base pagato dai caseifici al consorzio, che finanzia le attivita’ di tutela e promozione del prodotto) di circa 8,5 milioni di euro in piu’ nel 2026. l’assemblea ha infatti deliberato che, a partire dal 1° gennaio 2026, l’importo passera’ da 7 euro a 8 euro a forma; per il solo anno 2026, al fine di sostenere le attivita’ di mercato e gli interventi previsti, e’ stato approvato un contributo aggiuntivo temporaneo di 1€, portando l’ammontare complessivo a 9€, all’interno di una produzione che supera i 4 milioni di forme all’anno. dal 2027 l’importo restera’ stabilmente fissato a 8€, ma con la previsione che entro ottobre 2026 venga valutato il possibile consolidamento dell’euro aggiuntivo”. lo rende noto un comunicato stampa del consorzio che cosi’ prosegue: “sulla base delle analisi di scenario, l’assemblea ha infine confermato tutti gli importi di base previsti per il nuovo piano regolazione offerta 2026-2031, lo strumento previsto dal regolamento ue 261/2012 per consentire di regolare l’offerta e assicurare condizioni di equilibrio rispetto alla capacita’ di assorbimento di prodotto da parte della domanda nazionale ed estera. a supporto dello sviluppo del mercato e per mitigare tensioni legate alle quote, e’ stato deliberato un ‘plafond oneroso’ aggiuntivo di 200.000 quintali, che verra’ distribuito ai produttori con il vincolo di non incrementare ulteriormente lo splafonamento. inoltre, sono state introdotte due nuove misure di sconto: una riconducibile alla qualita’ testata al martello dai battitori, le figure chiamate a ‘espertizzare’ (questo il termine tecnico) ogni singola forma della dop prima che venga immessa sul mercato, e l’altra al benessere animale. queste misure rappresentano un’innovazione significativa, orientata a integrare il piano regolazione offerta con incentivi dedicati a qualita’ e sostenibilita’ della filiera. durante l’assemblea e’ stata inoltre presentata la nuova campagna di comunicazione globale ‘piu’ grande, insieme’, firmata da vml italy, che avra’ come obiettivo il consolidamento e lo sviluppo del brand parmigiano reggiano nei mercati internazionali. la campagna racconta la grandezza di un prodotto che vanta mille anni di storia, ma che resta accessibile a tutti e permette a chiunque di scoprirla e gustarla. da qui nasce il nuovo pay-off di brand, ‘piu’ grande, insieme’, che racchiude l’essenza di un’esperienza di bonta’ condivisa. il concept di campagna prende vita con lo spot tv diretto dal regista pluripremiato reynald GRESSET: un invito a immergersi nella grandezza di parmigiano reggiano, che ci accoglie in una moltitudine di occasioni di consumo. la campagna e’ on air dal 9 ottobre in italia a livello nazionale dov’e’ visibile su tv, social media, affissioni nelle principali citta’ con diversi contenuti statici e video dedicati; e proseguira’ in francia e spagna a fine ottobre con lo stesso approccio cross mediale, con obiettivo di aumentare la awareness e la consideration in due mercati chiave per l’internazionalizzazione del business”. “l’assemblea di oggi rappresenta un momento significativo per la nostra filiera -, ha dichiarato nicola BERTINELLI, presidente del consorzio -. le decisioni assunte in materia di contribuzione, piano regolazione offerta e incentivi alla qualita’ dimostrano che e’ stata data fiducia al lavoro del consorzio, rafforzano la solidita’ del sistema parmigiano reggiano e ci consentono di guardare con fiducia ai prossimi anni. per affrontare le sfide future, si e’ deciso insieme di aumentare la contribuzione per avere un budget aggiuntivo di oltre 8 milioni di euro da investire per competere sui mercati internazionali, la nostra priorita’ insieme al rinnovo degli strumenti di gestione dell’offerta e al sostegno continuo al miglioramento qualitativo della produzione. siamo convinti che l’impegno condiviso di tutti gli operatori sara’ determinante per garantire equilibrio, sostenibilita’ e valore al nostro prodotto e per accompagnare il parmigiano reggiano in un percorso di crescita e prestigio a livello globale”.