(riproduzione riservata)
“la 41esima conferenza agricola nordamerica – unione europea (na-eu) si chiude oggi a como con un messaggio condiviso dai 250 partecipanti: la centralita’ del settore e la forza che rappresenta per gli equilibri economici e sociali. la conferenza e’ il piu’ grande appuntamento dedicato all’agricoltura che mette a confronto, ogni due anni, rappresentanti del nord america e dell’europa. si svolge a porte chiuse ed e’ suddivisa in panel di approfondimento sul presente e sul futuro del settore primario. l’appuntamento di quest’anno si e’ tenuto in un periodo cruciale per i rapporti internazionali e per gli impliciti sviluppi chiave in settori di mutuo interesse: dal commercio alla sicurezza alimentare, dalla reciprocita’ degli scambi alle tendenze di mercato e ai nuovi modelli di consumo. tutto questo in un momento in cui sono molti forti le pressioni dovute al clima, ai prezzi dell’energia e alla carenza di manodopera che minacciano la competitivita’ delle aziende agricole”. lo rende noto un comunicato stampa di confagricoltura. “la relazione transatlantica e’ una delle piu’ importanti al mondo, e ci sono questioni condivise, emerse in questo appuntamento – ha affermato il presidente del copa e di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, che ha aperto i lavori – e’ stato sottolineato anche alle bilaterali con stati uniti, canada e messico che servono mercati stabili, accordi lungimiranti, reciprocita’ degli standard produttivi, ma prima ancora occorre garantire la produttivita’ e il reddito alle imprese agricole, alla luce degli effetti tangibili del cambiamento climatico e del quadro geopolitico. trasversale e’ pure la questione manodopera, ad iniziare dalla mancanza di personale qualificato e dalla tecnologia che cambia il lavoro nei campi”. “rafforzare la cooperazione tra le due sponde dell’atlantico sul fronte dell’agricoltura e garantire stabilita’ ai mercati significa consolidare il ruolo del settore primario per un sistema alimentare piu’ sostenibile, a vantaggio di tutti”, ha concluso GIANSANTI. “all’incontro a como – conclude il comunicato – hanno partecipato anche il ministro dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA ed il commissario ue all’agricoltura christophe HANSEN”.