(riproduzione riservata)
domani a montecitorio prende il via la seconda edizione degli stati generali sulla salute e la sicurezza sul lavoro organizzati dalla commissione d’inchiesta parlamentare sulle condizioni di lavoro della camera dei deputati presieduta dalla deputata chiara GRIBAUDO (pd). dal 21 al 23 ottobre le realta’ che si occupano del tema si troveranno a roma alla camera per dialogare su tecnologie, formazione, logistica e proposte. apre i lavori il messaggio del presidente della repubblica sergio MATTARELLA. l’appuntamento e’ in collaborazione con la presidenza della camera dei deputati. a inaugurare le giornate il presidente della camera lorenzo FONTANA , la presidente della commissione GRIBAUDO e la ministra del lavoro marina CALDERONE. seguono la presentazione della serie rai fiction – anele “l’altro ispettore”, una lettura dell’attore alessio VASSALLO e la condivisione delle storie di lavoratrici e lavoratori vittime di infortuni e familiari dei caduti sul lavoro. “quella di vittime e infortuni sul lavoro e’ la grande emergenza dimenticata del paese – cosi’ chiara GRIBAUDO (pd), presidente della commissione d’inchiesta sulle condizioni sul lavoro in italia -. domani tornano gli stati generali salute e sicurezza sul lavoro, organizzati dalla commissione: tre giorni di approfondimenti con esperti, testimonianze dei familiari delle vittime e tavoli tematici, perche’ e’ necessario che ognuno di noi faccia la propria parte per garantire diritti, tutele, sicurezza e salvaguardare vite umane”. dalle 11 le parti sociali e le associazioni datoriali presenteranno le proprie proposte: saranno presenti maurizio LANDINI (cgil), mattia PIRULLI (cisl), pierpaolo BOMBARDIERI (uil), francesco paolo CAPONE (ugl), guido LUTRARIO (usb), angelo raffaele MARGIOTTA (confsal), pierangelo ALBINI (confindustria), stefano CRESTINI (confartigianato edilizia), gino SABATINI (cna), cristiano FINI (cia), sandro GANBUZZA (confagricoltura), romano MAGRINI (coldiretti), renato DELLA BELLA (confimi industria). e’ possibile accreditarsi dal portale della camera dei deputati (https://comunicazione.camera.it/accrediti-stampa) o con richiesta via mail all’indirizzo sg_ufficiostampa@camera.it indicando nome, cognome, testata e numero tessera per i giornalisti e i dati anagrafici per gli operatori.