MASAF, RINNOVATO ACCORDO CON EBAY PER TUTELA INDICAZIONI GEOGRAFICHE SUL WEB

(riproduzione riservata)

“e’ stato rinnovato l’accordo tra il ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste attraverso icqrf (il dipartimento dell’ispettorato centrale della tutela della qualita’ e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari), origin italia (associazione che riunisce i consorzi di tutela delle indicazioni geografiche italiane), federdoc (confederazione nazionale dei consorzi di tutela dei vini a denominazione di origine) ed ebay per la tutela delle indicazioni geografiche (ig) sul marketplace”. lo rende noto un comunicato del masaf che cosi’ prosegue: “l’alleanza tra ebay e il ministero dell’agricoltura e’ nata nel 2014, con l’obiettivo di contrastare la contraffazione e tutelare le denominazioni di origine. da allora, la collaborazione e’ stata rinnovata piu’ volte, rafforzando nel tempo un modello di cooperazione pubblico-privato unico a livello globale, che protegge l’eccellenza agroalimentare italiana nel contesto digitale. con la firma del precedente accordo del 2021, la tutela e’ stata estesa anche agli aspetti legati all’etichettatura dei prodotti, garantendo la conformita’ alle normative nazionali ed europee. il rinnovo del 2025 consolida questa collaborazione ormai ultradecennale e riafferma l’impegno condiviso nel promuovere la qualita’ certificata e la trasparenza per produttori e consumatori”. “il rinnovo del protocollo tra masaf e ebay si inserisce nel piu’ ampio contesto di azioni che stiamo mettendo in campo per difendere e valorizzare il made in italy agroalimentare. questo accordo negli ultimi anni e’ stato arricchito da diversi programmi e innovazioni tecnologiche volti a tutelare cittadini, imprese e prodotti. i risultati finora raggiunti ci dicono che e’ la strada giusta. l’italia e’ leader nei controlli e prima in europa per numero di ig, con 895 prodotti riconosciuti e un valore di oltre 20 miliardi di euro alla produzione. cifre che possono crescere ancora, soprattutto se gli spazi occupati da chi minaccia con prodotti contraffatti e sofisticati gli standard di qualita’ lasceranno il posto al lavoro onesto dei nostri imprenditori e agricoltori. avere come alleato ebay e’ sicuramente un’arma in piu’ per la tutela del nostro patrimonio enogastronomico”, commenta francesco LOLLOBRIGIDA, ministro dell’agricoltura della sovranita’ alimentare e delle foreste. “questa collaborazione con ebay rappresenta un modello unico al mondo di cooperazione tra istituzioni pubbliche e operatori privati per la tutela delle indicazioni geografiche. grazie al lavoro dell’icqrf, ogni giorno contrastiamo contraffazioni e evocazioni che minacciano i nostri prodotti di qualita’, anche online. il rinnovo dell’accordo conferma la capacita’ dell’italia di coniugare innovazione digitale e protezione della legalita’ nel settore agroalimentare”, aggiunge felice ASSENZA, capo dipartimento icqrf- masaf. “in ebay, fiducia e autenticita’ sono le fondamenta del nostro marketplace. questo rinnovo della collaborazione con il ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste riflette il nostro impegno di lunga data nella tutela dei prodotti autentici e nel sostegno alla cooperazione regolatoria in tutti i mercati in cui operiamo -, commenta samantha WELLINGTON, senior vice president, chief legal officer, general counsel and secretary di ebay -. proteggere le indicazioni geografiche significa tutelare produttori, consumatori e patrimonio culturale. siamo orgogliosi di contribuire a preservare questo valore a livello globale attraverso la fiducia e la trasparenza della nostra piattaforma”. “il patrimonio agroalimentare italiano e’ motivo di orgoglio ed eccellenza nel mondo. grazie a questa collaborazione con il ministero e i consorzi di tutela, continuiamo a proteggere e promuovere i prodotti autentici italiani su ebay, garantendo i piu’ alti standard di trasparenza e fiducia per acquirenti e venditori. il rinnovo di questo accordo riafferma il nostro impegno nel sostenere la visibilita’ e l’integrita’ dei prodotti a indicazione geografica online”, aggiunge margot OLIFSON, country manager ebay in italia. “grazie – continua il comunicato – all’attivita’ costante dell’icqrf, che monitora la piattaforma e segnala tempestivamente i tentativi di usurpazione, imitazione o evocazione di prodotti a indicazione geografica, le segnalazioni vengono rapidamente gestite attraverso il sistema di protezione della proprieta’ intellettuale di ebay. ebay e’ fortemente impegnata nella protezione dei propri utenti e nella sicurezza del proprio marketplace, per garantire un ambiente di acquisto e vendita sempre piu’ affidabile. nel 2024, la piattaforma ha bloccato oltre il 98% delle violazioni di oggetti proibiti prima che fossero pubblicate, grazie a sistemi di intelligenza artificiale e a un team globale di investigatori specializzati. la collaborazione tra ebay, le autorita’ competenti in tutti i paesi in cui operiamo e la community di utenti, che nel 2024 ha segnalato oltre 1,6 milioni di inserzioni, contribuisce a mantenere il marketplace una destinazione online sicura e di fiducia per acquirenti e venditori”.