SLOW FOOD PRESENTA RETE SLOW RICE AGLI STATI GENERALI DEL RISO DI VIGEVANO

(riproduzione riservata)

“riportare la biodiversita’ nelle risaie, superare la logica della monocoltura, restituire alla terra e all’acqua la loro qualita’, ridare dignita’ e senso al lavoro agricolo. sono questi in sintesi gli obiettivi della neonata rete slow rice, presentata questa mattina a vigevano in occasione degli stati generali del riso italiano. la prima edizione, in programma fino a domenica 5 ottobre, e’ organizzata dall’associazione strada del riso dei tre fiumi, con il patrocinio, tra gli altri, del masaf e di slow food italia. la rete slow rice nasce dal basso, grazie all’impegno delle condotte slow food vigevano e lomellina, vercelli, novara e colline novaresi, insieme al supporto di agronomi vicini all’associazione e produttori che fin dall’inizio hanno creduto in una risicoltura pulita e giusta per tutte e tutti. a vigevano saranno presenti produttori da tutte le province italiane in cui si coltiva il riso, oltre a rappresentanti di produttori e di universita’ da grecia, spagna, india e giappone, sia in presenza che in collegamento”. lo rende noto un comunicato di slow food che cosi’ prosegue: “il riso e’ il cereale piu’ consumato al mondo: dalle grandi metropoli asiatiche ai piccoli villaggi dell’africa, dalle comunita’ rurali dell’america latina fino alle nostre tavole europee. simbolo di biodiversita’ e resilienza, in diecimila anni di storia ha saputo adattarsi ai contesti piu’ disparati, tanto che nel mondo ne esistono circa 150.000 varieta’. e l’italia, in questa storia millenaria, ha un ruolo straordinario. e’ il principale produttore in europa: oltre il 90% della produzione e’ concentrata tra piemonte e lombardia, ma il riso e’ coltivato in tutta la penisola, fino alla sicilia e alla sardegna. nel nostro paese, piu’ che altrove, il riso non si definisce solo ‘corto’, ‘medio’ o ‘lungo’. da noi ogni varieta’ porta con se’ una storia, una comunita’, un sapore unico: carnaroli, roma, balilla, maratelli… nomi che parlano di secoli di lavoro nei campi e di creativita’ in cucina”. “quando parliamo di riso parliamo del futuro dell’alimentazione, della possibilita’ di garantire a miliardi di persone un cibo che sia non solo nutriente, ma anche rispettoso della salute del pianeta e delle comunita’ che lo coltivano. il riso e’ vita, ma dobbiamo avere il coraggio di guardare in faccia la realta’: oggi la risicoltura e’ un settore industriale, dominato da monocolture, sementi ibride, uso massiccio della chimica di sintesi, meccanizzazione spinta e grandi volumi di acqua. un modello che garantisce quantita’, ma che genera anche conseguenze pesanti: degrado del suolo, perdita di biodiversita’, inquinamento delle acque, impatto climatico – sottolinea francesco SOTTILE, agronomo e docente di biodiversita’ e qualita’ del sistema agroalimentare presso l’universita’ di palermo e membro del consiglio direttivo di slow food italia -. eppure, tante aziende hanno intrapreso percorsi innovativi ispirati alla natura, non limitandosi a escludere i fitofarmaci di sintesi, come nel biologico, ma adottando un approccio piu’ ampio, agroecologico: con rotazioni, coperture vegetali, gestione attenta delle acque, tutela della biodiversita’. e’ questa la strada che slow food indica per la risicoltura del futuro”. “il riso nutre le comunita’ e plasma le culture. oggi pero’, la perdita della sua biodiversita’ minaccia la resilienza e la sostenibilita’ dei nostri sistemi alimentari. proteggere e promuovere le innumerevoli varieta’ nate dalla saggezza dei contadini e’ una responsabilita’ collettiva. attraverso l’agroecologia, lavorando con la natura per proteggere la biodiversita’, rafforzare il ruolo degli agricoltori e sostenere la sovranita’ alimentare, possiamo garantire che il riso resti un simbolo di vita, diversita’ e speranza per le future generazioni. saluto con entusiasmo la nascita della rete slow rice in italia e spero che presto possa diventare globale per la protezione della biodiversita’ del riso”, dichiara edie MUKIIBI presidente di slow food nel suo intervento all’apertura della manifestazione di vigevano. “per un produttore di riso operare nel rispetto della natura e’ una sfida enorme: bisogna avere il coraggio di sperimentare e sbagliare, prendersi i rischi della produzione e fronteggiare un’europa che non crede veramente in un’agricoltura sostenibile – sottolinea cristiana SARTORI, produttrice di riso della lomellina e presidente dell’associazione strada del riso dei tre fiumi, che ha organizzato gli stati generali -. non potrei mai produrre riso senza praticare il biologico. la nascita della rete e’ un momento importante nella storia della risicoltura italiana, nell’anno del riso italiano nel mondo e in cui il carnaroli compie 80 anni. speriamo che questo evento rappresenti un seme, che germogli e che dia molti frutti, proprio come il riso, e non solo nel nostro territorio ma in tutto il mondo”. “i produttori della rete slow rice – continua il comunicato – si impegnano a favorire pratiche colturali agroecologiche; a salvaguardare e valorizzare il patrimonio italiano di varieta’ di riso e le tradizioni gastronomiche ad esse collegate; tutelare e favorire la biodiversita’ vegetale e animale; valorizzare i servizi ecosistemici del ‘paesaggio di risaia’ e valorizzare la varieta’ di paesaggi, tecniche e saperi legati alla risicoltura”.