PESCA: EUROSTAT, SBARCHI DI PESCE NELL’UE PER UN VALORE DI 5,5 MILIARDI DI EURO NEL 2024

(riproduzione riservata)

nel 2024, il valore totale dei prodotti della pesca sbarcati nell’ue e’ stato di 5,5 miliardi di euro, mentre il pescato dell’ue e’ stato stimato in 3,2 milioni di tonnellate, provenienti dalle 7 zone marine coperte dalle statistiche dell’ue, informa un comunicato di eurostat in occasione della giornata mondiale della pesca. il valore degli sbarchi di pesce e’ stato piu’ elevato in spagna, con il 30% del totale dell’ue. seguono la francia con il 16% e la danimarca con il 13%. la classifica in termini di peso rimane la stessa, con la flotta peschereccia spagnola che ha catturato il 21% della massa ittica totale, davanti a francia (15%) e danimarca (14%). la maggior parte (71%) delle catture effettuate dalla flotta peschereccia dell’ue e’ stata effettuata nell’atlantico nord-orientale. le specie principali catturate in questa zona sono state l’aringa (19%), il melu’ (17%), lo spratto (13%) e lo sgombro (10%). il 9% del totale delle catture e’ stato effettuato nel mediterraneo e nel mar nero, dove le specie principali pescate sono state le sardine e le acciughe (18% ciascuna). un altro 7% del totale delle catture dell’ue e’ stato effettuato nella zona dell’atlantico centro-orientale. le principali catture in questa zona sono state il tonno pinna gialla e il sugarello (rispettivamente il 27% e il 25% del totale delle catture in questa zona). altre specie principali catturate sono state il tonno striato (9%) e lo sgombro (8%). la zona dell’oceano indiano occidentale ha contribuito per il 6% al totale delle catture dell’ue, con tre specie di tonno che hanno dominato il pescato (rappresentando il 94% del totale). si trattava di tonno striato (54%), tonno pinna gialla (33%) e tonno obeso (7%). un altro 5% delle catture dell’ue proveniva dalla zona sud-occidentale dell’atlantico, costituito principalmente da nasello (72%) e calamaro (17%). il restante 2% delle catture totali e’ stato effettuato nella regione nord-occidentale e sud-orientale dell’atlantico.