(riproduzione riservata)
sono tre gli articoli della settimana del n.1578 della “rassegna della stampa estera” di agra press. si parte dalla francia, dove il presidente MACRON e la ministra dell’agricoltura annie GENEVARD annunciano agli agricoltori il no del paese all’accordo con il mercosur, per passare al regno unito, dove il ministero del tesoro ha insabbiato un rapporto che svela l’impatto del fisco sugli agricoltori, per arrivare alla cina, che deve fare i conti con il crollo delle vendite del pomodoro concentrato in italia. un interessante articolo de “el pais” si occupa della crisi delle nocciole che in italia sta mettendo alle corde il settore dolciario. dopo il ministro dell’agricoltura alois RAINER qualche settimana fa, ora in germania anche i consumatori bocciano il divieto dell’uso di denominazioni di origine animale per i prodotti a base vegetale. sempre in germania, e’ guerra dei prezzi sul burro mentre le patate registrano un raccolto record, anche se i prezzi non scendono. fuori dall’europa, una sentenza in nuova zelanda sulla denominazione del riso basmati va di traverso a delhi mentre la cina e’ diventata il sesto maggior acquirente di caffe’ brasiliano. infine, per la pesca, il governo regionale catalano lancia l’allarme sulla scarsita’ di pesce per le prossime feste natalizie se la ue “non concedera’ piu’ giorni di pesca” al settore.

