(riproduzione riservata)
un comunicato stampa della cia toscana rende noto che: “parola d’ordine, concertazione. con la squadra di governo della giunta regionale al completo e l’attribuzione delle deleghe di competenza agli assessori, rinnoviamo la disponibilita’ per proseguire il confronto gia’ avviato nell’incontro preelettorale nel quale abbiamo illustrato le nostre idee, proposte e priorita’ contenute nel documento ‘un nuovo patto per la toscana – rafforzare ed innovare le politiche e le strategie regionali’. ad evidenziarlo e’ cia agricoltori italiani della toscana, nella lettera inviata oggi al presidente eugenio GIANI e firmata dal presidente cia toscana valentino BERNI e dal direttore giordano PASCUCCI. lettere sono state inoltre inviate a tutti i neo assessori e al sottosegretario alla presidenza. temi che saranno sviluppati da cia toscana anche in occasione dell’assemblea regionale, in programma lunedi’ 24 novembre (9.30) a firenze, nella sede della societa’ di mutuo soccorso peretola (via pratese, 48), che vedra’ la partecipazione del presidente nazionale cia cristiano FINI, dell’europarlamentare dario NARDELLA (s&d) e del neo assessore all’agricoltura leonardo MARRAS. nelle lettere inviate oggi, intanto da parte di cia toscana, le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro a GIANI e alla nuova giunta regionale. ‘come gia’ evidenziato nel nostro incontro – ricorda cia toscana a GIANI – proponiamo un nuovo patto per la toscana, il rafforzamento e l’innovazione delle politiche e delle strategie regionali per un’agricoltura forte, innovativa, sostenibile e solidale per il rilancio e lo sviluppo dell’economia e dei territori ribadendo l’esigenza di un rinnovato modello di concertazione tra regione, istituzioni locali e forze economiche e sociali, capace di cogliere gli stimoli provenienti dai vari comparti produttivi, per una ridefinizione sempre piu’ efficace delle politiche regionali. si conferma la disponibilita’ per un’ampia collaborazione per le deleghe di competenza con l’impegno fin da ora a partecipare alle occasioni di confronto, di consultazione e di concertazione che verranno promosse, dall’intera giunta regionale e dal consiglio e relative commissioni, assicurando un’azione costruttiva e propositiva tesa sempre all’individuazione di soluzioni e percorsi adeguati e possibili’. agli assessori, cia toscana ha confermato la disponibilita’ per un’ampia collaborazione, impegnandosi fin da ora a partecipare alle occasioni di confronto, di consultazione e di concertazione. ‘il nuovo contesto in cui operiamo – scrive cia toscana – non permette di ritardare le azioni strategiche che servono a rilanciare l’economia toscana, per questo sara’ necessario ripartire da alcuni punti fondamentali per la definizione delle azioni, soprattutto da un rinnovato modello di concertazione tra regione, istituzioni locali e forze economiche e sociali, capace di cogliere gli stimoli provenienti dai vari comparti produttivi, per una ridefinizione sempre piu’ efficace delle politiche regionali, e per incidere in maniera puntuale sulle scelte europee e nazionali. la sinergia e la condivisione dovranno rappresentare gli elementi principali nell’individuazione dei percorsi, dovranno essere definite regole e luoghi per un confronto continuo e strutturato tra la politica, istituzioni e le rappresentanze del comparto economico e produttivo, che vada oltre il tavolo di concertazione generale ma si articoli su settori e tematiche specifiche’. il settore agricolo, l’economia ma anche i cittadini, hanno bisogno di risposte, concrete, efficaci, tempestive. le dinamiche internazionali ed i mercati, impongono strategie efficaci a livello regionale, nazionale ed europeo, per garantire il futuro e la sostenibilita’ economica delle aziende agricole”.

