PATUANELLI ASSICURA DECRETO ATTUATIVO DISCIPLINARE SOSTENIBILITA’ VITIVINICOLO ENTRO SETTEMBRE

(riproduzione riservata)

“il decreto attuativo sul disciplinare della sostenibilita’ del settore vitivinicolo sara’ firmato entro settembre”, ha assicurato il ministro stefano PATUANELLI nel corso dell’annuale assemblea generale di unione italiana vini (uiv) su “sostenibilita’, la transizione del pnrr e obiettivi del vino”, a una settimana dalla firma del decreto del mipaaf sulla costituzione del comitato della sostenibilita’ vitivinicola, che rendera’ l’italia il primo paese in europa a dotarsi di una norma pubblica per la certificazione dei vini green, anche con un logo in etichetta, informa uiv con un comunicato. “la piu’ grande sfida che abbiamo davanti e’ scongiurare il pericolo dell’omologazione delle produzioni agroalimentari”, ha aggiunto il ministro, per il quale “mettere in campo degli strumenti che proteggono la distintivita’ della nostra agricoltura e’ l’obiettivo primario che oggi dobbiamo porci, ed e’ il principio che abbiamo cercato di difendere nella pac”. sulle performance ambientali e promozione del logo pubblico “vini sostenibili” sono i 4 capisaldi della “roadmap sulla sostenibilita’” di uiv lanciata dal presidente ernesto ABBONA: “la sostenibilita’ e’, in primo luogo, un cambio di paradigma, una transizione culturale che uiv intende continuare ad accompagnare e guidare”. “per questo abbiamo pensato a un percorso pluriennale, fulcro delle nostre attivita’ istituzionali e di servizi, che ci consenta di lavorare sulle direttrici fondamentali per la riuscita del progetto: formazione, monitoraggio e posizionamento, investimenti, promozione. un impegno che, auspichiamo, condivideremo con tutti i protagonisti della filiera, dalle istituzioni alle stesse imprese”, ha spiegato ABBONA. “il decreto sostenibilita’ del vino non e’ un punto di arrivo ma anche di partenza: le regioni stanno infatti gia’ inserendo i requisiti di sostenibilita’ all’interno dei piani di sviluppo rurale come fattore incentivante, ma il grande salto di qualita’ si fara’ con il piano strategico nazionale, dove trovera’ spazio tutto il processo di armonizzazione nel quale ci siamo impegnati negli ultimi anni”, ha affermato giuseppe BLASI, capo dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale mipaaf. all’assemblea di uiv e’ intervenuto anche roberto BERUTTI, gabinetto del commissario all’agricoltura della commissione europea, jacub WOJCIECHOWSKI, che ha parlato di riassegnazione dei diritti d’impianto non utilizzati e di estensione di un anno delle autorizzazioni d’impianto gia’ ottenute. riguardo alla pac BERUTTI ha poi affermato che “il vino italiano percepira’ per i prossimi 7 anni circa 348 milioni di euro l’anno”.