(riproduzione riservata)
“un italiano su dieci tra gli abituali consumatori di vino ha acquistato nell’ultimo anno in italia vino sostenibile. uno su 4 dichiara di aver notato negli scaffali dei negozi in cui fa la spesa o in ristoranti/wine bar che frequenta, un vino che ha in etichetta loghi che identificano la certificazione di sostenibilita’ o altre caratteristiche green. quando un vino e’ sostenibile per i consumatori? quando viene prodotto minimizzando l’uso di fertilizzanti e agrofarmaci, consumando meno acqua ed energia, o ancora quando ha un packaging ecocompatibile e tutela i diritti dei lavoratori (fig. 1 al link https://bit.ly/3D2DjCh). sono questi i principali dati raccolti da nomisma winemonitor e resi noti durante il talk vivite, organizzato a roma dal settore vitivinicolo di alleanza cooperative agroalimentari alla presenza tra gli altri del sottosegretario alle politiche agricole gian marco CENTINAIO”, rende noto un comunicato di alleanza cooperative agroalimentare. “le cooperative vitivinicole sono da tempo impegnate sul percorso della sostenibilita’ e il loro impegno in pratiche virtuose e’ cresciuto moltissimo negli ultimi anni”, ha dichiarato luca RIGOTTI, coordinatore del settore vino di alleanza cooperative agroalimentare, nel precisare che “secondo un’indagine commissionata a nomisma-wine monitor su un campione significativo di cooperative, che numericamente rappresenta oltre il 50% del fatturato complessivo riconducibile alla cooperazione vitivinicola, il 59% delle cantine ha gia’ ridotto l’uso di input chimici nella sua attivita’ in campo”. “una cooperativa su due ha invece negli ultimi anni incrementato le proprie produzioni biologiche o avviato azioni per ridurre gli scarti e valorizzare i sottoprodotti. il 39% delle cooperative ha invece aumentato l’utilizzo di packaging riciclabile e sostenibile”, aggiunge RIGOTTI. “il protagonismo della cooperazione vitivinicola in materia di sostenibilita’ e’ tanto piu’ significativo se si considera il peso rivestito dalle cooperative in termini di produzione ed estensione delle superfici vitate dai soci. e’ quello che ha messo in luce nel suo intervento denis PANTINI, responsabile wine monitor di nomisma, che ha evidenziato come le prime 10 cooperative detengano il 15,2% della superficie vitata italiana, pari a 102.000 ettari, contro appena l’1,1% di quota di vigneto in mano alle prime 10 aziende non a forma cooperativa”, conclude il comunicato.