(riproduzione riservata)
“grande interesse per i seminari tenuti da bmti al sealogy di ferrara, entrambi dedicati all’informazione sui prezzi dei prodotti ittici e ai servizi collegati. bmti ha colto l’occasione per presentare al pubblico l’ app prezzi ingrosso ittico, uno strumento assolutamente innovativo a disposizioni delle imprese del comparto, nato dalla collaborazione tra il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e unioncamere – con il supporto di bmti s.c.p.a. che si e’ avvalsa anche dell’esperienza di italmercati rete d’imprese. completamente gratuita, disponibile sia su app store sia su google play, permette di accedere con facilita’ ed immediatezza ai prezzi dei mercati ittici alla distribuzione, favorendo la trasparenza in questo settore”, informa un comunicato bmti. “per quanto riguarda l’informazione economica, oltre ad annunciare la crisi che il settore ittico ha attraversato a causa delle chiusure del canale ho.re.ca. durante la pandemia, bmti ha lanciato il nuovo indice mensile dei prezzi all’ingrosso del comparto ittico, nato con l’obiettivo di anticipare le dinamiche inflattive al consumo, elaborata dall’aggregazione dei dati ufficiali rilevati dai mercati alla distribuzione ittici”, spiega il comunicato. “da sempre bmti si impegna a progettare strumenti di innovazione all’avanguardia e a garantire una costante informazione economica, a beneficio delle imprese, delle istituzioni e dei consumatori. assicurare l’accesso facile ed immediato alle informazioni di mercati e’ essenziale affinche’ ci sia sviluppo per l’intera filiera”, ha detto riccardo CUOMO, direttore di bmti.