(riproduzione riservata)
“sono circa 420mila gli italiani che hanno scelto di trascorrere il ponte dell’immacolata in agriturismo all’insegna della buona tavola e del relax ma anche della sicurezza, visto che le campagne sono i luoghi dove e’ piu’ facile garantire il rispetto delle distanze”, afferma la coldiretti “in riferimento all’analisi di federalberghi”, precisa la coldiretti. “a far scegliere l’agriturismo e’ la spinta verso un turismo di prossimita’, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane che ha portato le strutture ad incrementare l’offerta di attivita’ con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, ma anche attivita’ culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness”, sottolinea la coldiretti, che aggiunge: “senza dimenticare le attivita’ piu’ strettamente legate al natale come i corsi di cucina per la preparazione delle specialita’ delle feste o le lezioni di addobbo per l’allestimento dell’albero anche se la cucina resta l’attivita’ piu’ apprezzata dagli ospiti degli agriturismi che conservano ricette della campagna tramandate da generazioni”. “a disposizione ci sono oltre 24.000 aziende agrituristiche presenti in italia che sono in grado di offrire un potenziale di piu’ di 262mila posti letto e 462 mila coperti per il ristoro e oltre 1500 attivita’ di fattoria didattica per i piu’ piccoli”, evidenzia la coldiretti. “l’agriturismo svolge un ruolo centrale per la vacanza made in italy post covid perche’ contribuisce in modo determinante al turismo di prossimita’ nelle campagne italiane per garantire il rispetto delle distanze sociali ed evitare l’affollamento”, afferma diego SCARAMUZZA presidente di terranostra, nel sottolineare che “in quasi due comuni italiani su tre sono presenti strutture agrituristiche con una netta prevalenza dei piccoli comuni dove nasce il 92% delle tipicita’ agroalimentari made in italy”. “il consiglio e’ di rivolgersi a siti come www.campagnamica.it che permette di scegliere le strutture dove poter soggiornare nei piu’ bei paesaggi della campagna italiana con l’indicazione dei servizi offerti”, conclude la coldiretti.