TOSCANA: CIA, IL 15/12 SEMINARIO SU CAMBIAMENTI CLIMATICI E USO RAZIONALE RISORSE IDRICHE

(riproduzione riservata)

“solo il 9 per cento dei campi coltivati della toscana e’ coperto da irrigazione. quella della mancanza di risorsa idrica e’ una vera e propria emergenza per l’agricoltura toscana. e’ quanto sottolinea la cia agricoltori italiani della toscana in occasione del seminario ‘cambiamenti climatici e utilizzo razionale delle risorse idriche in agricoltura’, in programma domani, mercoledi’ 15 dicembre 2021 (ore 9) a venturina terme (li) alla coop. terre dell’etruria (in localita’ caldanelle, 20)”, rende noto un comunicato di cia toscana, che organizza l’incontro. “per continuare a produrre qualita’ e’ necessario puntare ad una capacita’ irrigua totale, mentre va ricordato che a livello regionale abbiamo solo una minima parte di superficie irrigua”, sottolinea luca BRUNELLI, presidente cia toscana, che prosegue: “questo non e’ assolutamente sufficiente; non possiamo pensare di avere agricoltura fra venti anni senza una progettualita’ che metta l’irrigazione in primo piano: se non riusciamo irrigare i nostri vigneti, oliveti e le nostre colline non avremo piu’ produzioni. e’ uno sforzo importante, oggi dobbiamo approfittare del pnrr laddove e’ possibile, ma dobbiamo guardare oltre agli schemi attuali. progettare una realta’ irrigua in toscana non e’ piu’ rimandabile: la regione si deve prendere la responsabilita’ di animare il tavolo sul tema acqua e di essere protagonista di indirizzo e di sviluppare questo progetto. senza acqua non avremo piu’ un’agricoltura di qualita’ e competitiva nella nostra regione”. “l’appuntamento, moderato da stefano POLESCHI, direttore cia livorno, si aprira’ (ore 9) con i saluti di pierpaolo PASQUINI, presidente cia livorno e di alberta TICCIATI”, informa il comunicato, che precisa: “quindi gli interventi a cura di serena STEFANI, presidente del consorzio di bonifica 2 alto valdarno e vicepresidente di anbi toscana con delega all’irrigazione dal titolo ‘una politica irrigua efficace per l’agricoltura toscana’. a seguire giancarlo VALLESI, presidente del consorzio di bonifica 5 toscana costa, su ‘il ruolo del consorzio di bonifica 5 toscana costa nel settore irriguo’; sulla ‘gestione sostenibile delle risorse idriche in val di cornia – progetto life rewat’ interverra’ alessandro FABBRIZZI, dirigente del consorzio di bonifica 5 toscana costa. ‘l’utilizzo sostenibile delle risorse idriche nel settore agricolo: il ruolo della regione toscana’ e’ il titolo dell’intervento di stefania NUVOLI, regione toscana gestione e tutela delle risorse idriche nel settore agricolo; e ‘la normativa autorizzativa in materia di acque’ con giovanni TESTA, genio civile valdarno inferiore e costa responsabile delle procedure tecnico autorizzative in materia di acque. infine, daniele SPINELLI, next technology tecnotessile, ‘realizzazione di un prototipo di telo pacciamante in tessuto non tessuto per un uso efficiente della risorsa idrica’. le conclusioni saranno a cura di luca BRUNELLI, presidente cia toscana”. per partecipare e’ necessario iscriversi al link https://bit.ly/3pY9ayW.