TOSCANA: CIA, 21/12 A FIRENZE SEMINARIO SU GESTIONE ACQUA IN AMBITO RURALE

(riproduzione riservata)

“‘l’importanza del ruolo della risorsa idrica nel sistema agricolo toscano’ e’ il titolo del seminario in programma martedi’ 21 dicembre 2021 (alle ore 9) a firenze, in via dei pucci 1 – palazzo incontri (sala verde)”, rende noto cia agricoltori italiani della toscana, che organizza l’incontro. “al centro dell’incontro il tema della risorsa idrica, evidenziando che solo il 9% dell’agricoltura toscana e’ irrigata”, spiega cia toscana. “per continuare a produrre qualita’ e’ necessario puntare ad una capacita’ irrigua totale, mentre va ricordato che a livello regionale abbiamo solo una minima parte di superficie irrigua”, sottolinea luca BRUNELLI, presidente cia toscana, che prosegue: “questo non e’ assolutamente sufficiente; non possiamo pensare di avere agricoltura fra venti anni senza una progettualita’ che metta l’irrigazione in primo piano: se non riusciamo irrigare i nostri vigneti, oliveti e le nostre colline non avremo piu’ produzioni. e’ uno sforzo importante, oggi dobbiamo approfittare del pnrr laddove e’ possibile, ma dobbiamo guardare oltre agli schemi attuali. progettare una realta’ irrigua in toscana non e’ piu’ rimandabile: la regione si deve prendere la responsabilita’ di animare il tavolo sul tema acqua e di essere protagonista di indirizzo e di sviluppare questo progetto. senza acqua non avremo piu’ un’agricoltura di qualita’ e competitiva nella nostra regione”. “l’appuntamento sara’ moderato da sandro ORLANDINI, presidente cia toscana centro”, informa il comunicato, che continua: “quindi i saluti di stefania SACCARDI, vicepresidente della regione toscana e assessore all’agricoltura; federico GIANASSI, assessore alle attivita’ produttive del comune di firenze; gerri MARTINUZZI, dirigente area servizi promozione della camera di commercio di firenze. seguiranno gli interventi di marco BOTTINO, presidente anbi toscana; francesco FERRINI, presidente del distretto vivaistico ornamentale pistoiese; marco alessandro BANI, direttore del consorzio vino chianti; luigi CAPPELLINI, distretto rurale del chianti; giacomo CUCINI, unione dei comuni del circondario dell’empolese val d’elsa; stefano PASSIATORE, presidente unione montana dei comuni del mugello. le conclusioni sono a cura di luca BRUNELLI, presidente cia agricoltori italiani della toscana”. per partecipare e’ necessario iscriversi al link https://bit.ly/3srahdD.