(riproduzione riservata)
“le crescenti e preoccupanti tensioni tra federazione russa e ucraina possono destabilizzare il mercato internazionale dei cereali, ma l’unione europea sarebbe al riparo grazie all’abbondanza della produzione interna”, afferma il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI. “la federazione russa e l’ucraina sono tra i principali esportatori di cereali a livello mondiale”, rileva la confagricoltura, che precisa: “nel complesso le esportazioni di settore dei due paesi si sono attestate lo scorso anno a circa 44 milioni di tonnellate. di recente, per contrastare l’aumento dell’inflazione interna, le autorita’ di mosca hanno deciso di contingentare l’export di grano fino al prossimo mese di giugno”. “secondo le ultime stime della commissione nella campagna di commercializzazione 2021-2022 la produzione di cereali si attestera’ nella ue ad oltre 290 milioni di tonnellate”, aggiunge GIANSANTI, che sottolinea: “un quantitativo sufficiente a coprire il fabbisogno interno e ad alimentare un importante flusso di vendite fuori dall’unione”. “ancora una volta, l’indipendenza alimentare si conferma come un punto di forza dell’unione europea”, evidenzia il presidente di confagricoltura, che prosegue: “la nostra attenzione e’ anche rivolta alle possibili nuove sanzioni che l’unione europea potrebbe imporre alla federazione russa. dopo le sanzioni imposte dalla ue a seguito dell’annessione illegale della crimea, le autorita’ di mosca dall’agosto 2014 hanno chiuso il mercato russo alle importazioni europee di prodotti ortofrutticoli, formaggi e salumi, con pesanti danni per le produzioni italiane”. “nonostante l’embargo, le esportazioni agroalimentari verso la russia hanno sfiorato i 7 miliardi di euro nel 2020; una cifra praticamente uguale a quella delle vendite sul mercato giapponese”, rileva GIANSANTI. “per contrastare, inoltre, l’impatto della ripresa dell’inflazione stiamo sollecitando l’eliminazione dei dazi ue sulle importazioni di nitrati dalla federazione russa che concorrono all’aumento record del prezzo dei fertilizzanti: oltre il 160% in piu’ a novembre dello scorso anno sullo stesso mese del 2020”, conclude il presidente di confagricoltura.