(riproduzione riservata)
si e’ tenuta una riunione del consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’unione europea al termine del quale e’ stato diramato un comunicato stampa. di seguito la sintesi. SICUREZZA ALIMENTARE: la commissione europea ha presentato al consiglio agrifish la sua comunicazione del 23 marzo 2022 sulla salvaguardia della sicurezza alimentare e il rafforzamento della resilienza dei sistemi alimentari, che definisce una serie di misure volte ad affrontare l’impatto della guerra in ucraina sulla sicurezza alimentare, sia nell’ue che nel mondo. a quanto riferisce un comunicato del consiglio i ministri, nel complesso, hanno accolto con favore la comunicazione e le misure messe in atto a sostegno degli agricoltori, discusse nella riunione del consiglio di marzo. hanno convenuto che, grazie alla politica agricola comune (pac), l’approvvigionamento alimentare nell’ue non e’ a rischio. molti stati membri – precisa il comunicato – hanno sottolineato l’importanza di fornire aiuti alimentari e altra assistenza all’ucraina e di mantenere, sia all’interno del mercato europeo che internazionale, il libero flusso del commercio di prodotti agricoli per sostenere le regioni interessate dalla riduzione delle esportazioni russe e ucraine. i ministri hanno inoltre approvato il pacchetto di misure introdotto dalla commissione per continuare a salvaguardare la sicurezza alimentare nell’ue, comprese le misure di mercato nell’ambito della pac, la capacita’ nel quadro della pac di mobilitare le aree ritirate dalla produzione per aumentare la produzione e un quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di stato. durante la discussione, la delegazione croata, supportata da altri, ha condiviso informazioni sulla necessita’ di ulteriori misure temporanee per sostenere le aziende agricole e garantire la sicurezza alimentare. molti ministri hanno inoltre insistito sulla necessita’ di rafforzare la resilienza del settore riducendo la sua dipendenza dagli input e rafforzando l’innovazione, affermando che cio’ richiede lo sviluppo di una strategia a lungo termine. i ministri hanno poi invitato mykola SOLSKY, il nuovo ministro per la politica agraria e l’alimentazione dell’ucraina, a riferire al consiglio in relazione alle richieste specifiche che aveva rivolto alla presidenza e alla commissione per il sostegno al sistema di produzione agricola ucraino. il consiglio ha espresso il suo pieno sostegno e la sua totale solidarieta’ all’ucraina. la commissione ha presentato le risposte attualmente in corso per soddisfare le richieste ucraine, sia in termini di aiuti alimentari che di sostegno alla produzione agricola. inoltre, sulla base delle informazioni comunicate dalla commissione e dagli stati membri e seguendo le indicazioni del consiglio europeo, i ministri hanno proceduto a uno scambio di opinioni sull’attuale situazione del mercato dei prodotti agroalimentari e sulla situazione del settore agricolo dell’ue, con particolare attenzione alla l’impatto dell’invasione russa dell’ucraina. i ministri hanno confermato la volonta’ del settore agricolo dell’ue e della pac di produrre abbastanza per salvaguardare la sovranita’ alimentare dell’ue e per contribuire alla sicurezza alimentare mondiale. i ministri hanno inoltre condiviso le loro opinioni sulle misure di mercato recentemente adottate, che mirano a continuare a soddisfare il fabbisogno alimentare dell’ue e a garantire la sicurezza alimentare globale. la discussione si e’ incentrata sull’impatto sui produttori a breve e medio termine dell’aumento dei costi di input come energia, carburante, fertilizzanti e mangimi, nonche’ sui fattori che possono incidere sui costi e quindi sui prezzi. il consiglio intende monitorare da vicino la situazione ed e’ pronto ad adottare ulteriori misure in adempimento delle disposizioni del trattato ue relative al ruolo della pac.LULUCF: i ministri dell’agricoltura hanno discusso della revisione in corso del regolamento sull’uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura (lulucf). questa revisione fa parte del pacchetto fit for 55, che mira a ridurre le emissioni di gas serra dell’ue del 55% entro il 2030 , rispetto ai livelli del 1990. i ministri hanno discusso gli aspetti agricoli della revisione proposta, compresi i metodi che i settori agricolo e forestale utilizzeranno per segnalare lo stoccaggio e le emissioni, i rischi climatici e biologici specifici dei settori agricolo e forestale e la creazione di un’agricoltura, silvicoltura e altro pilastro dell’uso del suolo (afolu) che incorpora le emissioni non co2 dell’agricoltura. alcuni ministri hanno espresso preoccupazioni in particolare riguardo alle metodologie per la compilazione degli inventari e per tener conto delle perturbazioni naturali nel perseguimento degli obiettivi annuali. i paesi con industrie forestali significative hanno anche messo in dubbio l’obbligo ai sensi del regolamento sulla condivisione degli sforzi di trasferire i crediti lulucf inutilizzati ad altri stati membri dopo il 2030.ALTRI TEMI: la presidenza ha informato i ministri sui lavori attualmente in corso presso il consiglio sulla vaccinazione contro L’INFLUENZA AVIARIA ad alta patogenicita’ e la commissione ha presentato la sua proposta di revisione del regime delle INDICAZIONI GEOGRAFICHE.CICLI SOSTENIBILI DEL CARBONIO: i ministri hanno approvato le conclusioni del consiglio sulla parte relativa all’agricoltura e alla silvicoltura della comunicazione della commissione sui cicli sostenibili del carbonio, disponibili al link https://bit.ly/3LOvSTv. il consiglio ha accolto favorevolmente la comunicazione e ha riconosciuto il ruolo chiave che l’agricoltura e la silvicoltura potrebbero svolgere nella lotta ai cambiamenti climatici. I ministri hanno anche sottolineato l’importanza di fornire un sostegno finanziario che offra incentivi sufficienti ad agricoltori e silvicoltori insieme alla pac, da risorse sia pubbliche che private , al fine di incoraggiarli ad adottare pratiche rispettose del clima.