(riproduzione riservata)
ridurre lo spreco e le perdite di cibo gioca un ruolo cruciale nell’assicurare una migliore nutrizione per le attuali e future generazioni del mondo, sottolinea la fao, che ricorda come l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha tra i suoi obiettivi un dimezzamento dello spreco alimentare pro capite a livello di distribuzione e di consumo e una riduzione delle perdite di cibo lungo le catene di produzione e fornitura. il 29 settembre 2022, alle 15:55, una iniziativa mondiale organizzata dalla fao e dal programma delle nazioni unite per l’ambiente celebrera’ la terza giornata internazionale contro lo spreco alimentare. il dg fao QU dongyu e la responsabile della unep ligia NORONHA apriranno i lavori. ci saranno messaggi di papa FRANCESCO e della vicesegretaria generale dell’onu amina j. MOHAMMED, mentre il ministro dell’agricoltura danese rasmus PREHN pronuncera’ la relazione principale. seguira’ una discussione intitolata “generare benefici climatici per la popolazione e il pianeta attraverso la riduzione dello spreco e delle perdite di cibo”.