EIMA: GLI APPUNTAMENTI DI CIA E AGIA-CIA DAL 9 AL 13 NOVEMBRE A BOLOGNA

(riproduzione riservata)

un comunicato stampa di cia-agricoltori italiani e agia-cia rende noto che: “cinque giorni di eventi e iniziative tra sala quadriportico, sala notturno e area meeting dell’organizzazione al padiglione 16 stand b6: cia-agricoltori italiani e agia-cia tornano cosi’ a eima international, l’esposizione internazionale delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio in programma a bologna fiere (via della fiera, 20) dal 9 al 13 novembre. ricerca e formazione, cambiamenti climatici, agroenergie e pac, i focus tematici al centro delle tante iniziative in agenda per l’edizione 2022 di eima e che rinnovano l’impegno dell’organizzazione per ‘la transizione ecologica e digitale’ attraverso ‘innovazione, tecnologie e persone’. protagonisti, gli agricoltori italiani di cia, i suoi giovani imprenditori agricoli e l’associazione agricoltura e’ vita, promossa da cia per formazione, ricerca e divulgazione che hanno messo a punto una ricca rassegna di incontri sulla scia della lunga sinergia con federunacoma e itasf – rete istituti agrari senza frontiere. tanti, poi, i workshop di approfondimento sulla pac e le energie rinnovabili, rispettivamente con il caa-cia ed esco agroenergetica. infine, immancabile il punto dedicato ai progetti europei attivi, da life ada a euway. ad accomunarli, la volonta’ di continuare a fare rete per incentivare e promuovere buone pratiche attorno al grande tema dell’agricoltura 4.0 che e’ innovazione tecnologica e sostenibilita’, governance europea dei dati e ruolo della pac 2023-2027, fiscalita’ e agroenergie, scuola e agriskills. il programma dettagliato degli eventi: mercoledi’, 9 novembre alle 11.30 (area meeting cia) ‘la nuova pac 2023-2027’ a cura del caa-cia; alle 14.30 (sala quadriportico, centro servizi – piano terra) ‘la sfida della crisi climatica: agricoltori protagonisti della transizione ecologica. l’esperienza del progetto life ada’ a cura di cia e agia-cia; alle 16.00 (area meeting cia) ‘la nuova pac 2023-2027′ a cura del caa-cia. giovedi’, 10 novembre alle 10.30 (area meeting cia) ‘la nuova pac 2023-2027’ a cura del caa-cia; alle 11.30 (sala notturno, centro servizi – blocco d, 1° piano) ‘l’acqua una risorsa da tutelare tra sostenibilita’ e opportunita’. progetto europeo euway’ a cura di agia; alle 14.00 (area meeting cia) ‘la nuova pac 2023-2027’ a cura del caa-cia; alle 15.00 (area meeting cia) ‘la fiscalita’ della produzione di energia da fonti rinnovabili per le imprese agricole’ a cura di esco agroenergetica; alle 16.00 (sala quadriportico, centro servizi – piano terra) ‘agricoltori e ricerca pubblica un’alleanza per il futuro’ a cura di agia. venerdi’, 11 novembre alle 10.00 (sala notturno, centro servizi – blocco d, 1° piano) ‘la nuova pac 2023-2027. presentazione opuscolo divulgativo caa-cia’ a cura di cia e caa-cia; alle 11.00 (area meeting cia) ‘come ridurre i costi e i consumi energetici delle imprese agricole’ a cura di esco agroenergetica; alle 11.30 (sala notturno, centro servizi – blocco d, 1° piano) ‘agriskills: le capacita’ per un’agricoltura competente’ a cura di agia; alle 14.00 (area meeting) ‘la nuova pac 2023-2027’ a cura del caa-cia; alle 15 (sala notturno, centro servizi – blocco d, 1° piano) ‘european data act: un quadro armonizzato per la condivisione dei dati’ a cura di agia. sabato, 12 novembre alle 10 (area meeting) ‘la nuova pac 2023-2027’ a cura del caa-cia; alle 15.00 (area meeting cia) ‘la nuova pac 2023-2027’ a cura del caa-cia. domenica, 13 novembre alle 11.30 (area meeting) ‘la nuova pac 2023-2027’ a cura del caa-cia; alle 15 (area meeting) ‘la nuova pac 2023-2027’ a cura del caa-cia”.